Veronica (chiave delle specie)
| Tutti i racemi evidentemente terminali cioè formanti la terminazione dell'asse principale ed eventualmente all'apice di assi laterali fogliosi, oppure i fiori sono isolati all'ascella di foglie (che vanno interpretate come brattee di aspetto fogliaceo) | Racemi separati più o meno chiaramente dalla regione fogliare; almeno le foglie fiorali medie e superiori bratteiformi, cioè chiaramente minori delle foglie vegetative e di aspetto differente | Sezione A | |
| Racemi non chiaramente separati dalla regione fogliare, in quanto tutte le brattee hanno aspetto fogliaceo e quindi i fiori sono apparentemente all'ascella di foglie normali | Sezione B | ||
| Tutti i racemi laterali, cioè inseriti all'ascella di foglie normali; l'asse principale termina con un getto privo di fiori (raramente in V.urticifolia) anche un racemo apicale. | Fusti pelosi, non carnosi né tubulosi; semi più lunghi di 0,7 mm | Sezione C | |
| Fusti glabri, generalmente carnosi o tubulosi; semi più brevi di 0,7 mm | Sezione D | ||
Veronica officinalis
Veronica officinalis L.
Veronica medicinale, The svizzero; Quadernuzzo
Sin.: V. tournefortii Vill.
Veronica persica
Veronica persica Poiret
gr. di Veronica agrestis
Veronica comune
Sin.: V. tournefortii Gmelin; V. buxbaumii Ten.
Veronica chamaedrys L.
Veronica aphylla L.
Veronica fruticulosa L.
Veronica serpyllifolia L.
Veronica urticifolia Jacq.
Veronica bellidioides L.
Veronica fruticans L.
Veronica beccabunga L.