Foglie superiori con picciuolo allargato in due ampie orecchiette avvolgenti il fusto. Fiori in 3-4 per ciascun capolino, lunghi 7-8 mm | A. alliariae |
Foglie superiori con picciuolo non allargato in orecchiette amplessicauli. Fiori 3-12 in ciascun capolino; involucro cilindrico, con brattee lineari-lanceolate | A. glabra |
Fusto alato per tutta la sua lunghezza (per prolungamento delle basi fogliari), ali larghe 1-4 mm; stami con filamenti spessi circa quanto l'antera; mericarpi lisci e lucidi | S. officinale | |
Fusto alato solo in parte o senz'ali; filamenti più sottili dell'antera; mericarpi rugosi, opachi | Corolla 7-12 mm, alla fauce con squame lineari che si prolungano oltre i denti corollini | S.bulbosum |
Corolla > 11 mm, squame più brevi dei denti corollini, rizoma orizzontale, alternativamente ingrossato e sottile, stami con filamento non prolungato oltre le logge dell'antera | S.tuberosum |
Lactuca serriola L.
Lattuga selvatica, Scaròla, Lattona, Erba bussola
Sin.: L. scariola L.
Tanacetum corymbosum (L.) Sch.-Bip.
Erba-Amara dei boschi
Sin.: Chrysanthemum corymb. L.
Arabis glabra (L.) Bernh.
Arabetta glabrescente
Pinus sylvestris L.
Pino silvestre, Pino rosso; Pino di Scozia
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi