Capolino portato da uno scapo foglioso; lamina fogliare con secrezioni calcaree puntiformi (lente!) G.punctata
Capolino portato da uno scapo nudo o con 1-2 brattee brevi; lamina senza secrezioni Arbusti nani con fusto legnoso lungamente strisciante al suolo e radicante, sul quale sono inserite rosette distanziate l'una dall'altra; foglie lunghe 1-6 cm G.cordifolia
Pianta erbacea, legnosa alla base, con fusto abbreviato e foglie contigue lunghe 8-16 cm G.nudicaulis

 syringa.vulgarisSyringa vulgaris L.

Serenella, Lillà, Fior di maggio

 

 

 

 

 

 

Coi, coltivata

syringa.vulgaris-a

 

syringa.vulgaris-b

Inflorescenza ovato-conica, 1-2.5 cm; tepali laterali interni larghi la metà degli esterni; perianzio atropurpureo o roseo N.nigra*
Infiorescenza ovato-cilindrica, 2-3 cm; tepali laterali interni larghi quasi quanto gli esterni; perianzio rosso N.miniata*

  

Cespugli nani con fusti legnosi alla base Foglie inferiori e superiori con stipole Foglie superiori con stipole lanceolate

H. nummularium (L.) Miller

Foglie superiori con stipole lineari

H. apenninum (L.) Miller
Rupi e pendii aridi e sassosi, su calcare, 0-1800 m

Fogli senza stipole (talvolta solo le superiori con stipole) Foglie (almeno nei getti sterili) di sotto bianco -tomentose per peli stellati

H. canum (L.) Baumg.
Prati aridi e rupi calcaree, 0-1800 m

Foglie di sotto verdi o grigio-verdi, più o meno tomentose ma senza peli stellati

H. oleandicum (L.) DC.
H.oleandicum subsp.alpestre

Erbe annuali Sepali erbacei, pelosi su tutta la superficie, peduncoli maggiori dei sepali, un po' ricurvi dopo l'antesi. Pianta senza ghiandole

H. salicifolium L. Miller
Pascoli aridi, campi, 0-800 m

cirsium.helenoidesCirsium helenioides (L.) Hill.

Cardo tagliente; Cardo asinino

campanula.trachelium

Campanula trachelium L.

Campanula selvatica, Imbutini

crepis.bienCrepis biennis L.

Radichiella dei prati

Antele con fiori isolati, spaziati l'uno dall'altro Piante cespugliose, senza stoloni, fiori rossastri o bruni Foglie basali larghe (5)7-10 mm; rami con appendice ricurva L.pilosa
Stoloni orizzontali (5-10 cm) striscianti alla superficie del terreno; fiori giallo-paglierini L.luzulina
Fiori riuniti a 2-parecchi Fiori bianchi Tepali 5-6 mm L.nivea
Tepali 2,5-3 mm Foglie piane larghe 3-5 mm; tepali esterni 1/4 più brevi degli interni L.albida
Fiori d'altro colore Fiori gialli L.lutea
Fiori rossastri, bruni o neri Fiori a gruppi di 2-5 Foglie abbondantemente pelose foglie larghe 4-5 mm brattea maggiore dell'inflorescenza; capsula=tepali L.albida
brattea minore dell'inflorescenza; capsula minore dei tepali L.sieberi
foglie larghe 5-25 mm; capsula=tepali L.sylvatica
Foglie minori dei fiori, larghe 1-3(5)mm, glabre o con peli isolati all'apice della guaina L.alpino-pilosa
Fiori numerosi in capolini o spighe compatte Inflorescenza ad antela espansa o più o meno compatta o capolino eretto gruppo di L.campestris
Inflorescenza a spiga pendula gruppo di L.spicata

 vaccinium.vitisidaeaVaccinium vitis-idaea L.

Mirtillo rosso {granéte, garnéte}

 thymus serpyllum

 

Thymus serpyllum (gruppo)

Serpillo, Serpollino, Pepolino

Petali spatolati; siliquetta appuntita alle due estremità con stilo persistente di 0,5-1 mm H.alpina*
Petali obcuneati; siliquetta arrotondata all'apice senza stilo evidente H.brevicaulis

 

 

-subsp alpina H.alpina subsp. alpina
-subsp austroalpina H.alpina subsp. austroalpina
-brevicaulis H.brevicaulis

helianthus.annuusHelianthus annuus L.

Girasole comune

matricaria.discoideaMatricaria discoidea DC.

Camomilla falsa

Sin.: M. matricarioides Porter ex Britton, M. suaveolens Auct. non L., Chamomilla suaveolens (Pursh) Rydb.

 atripl.patAtriplex patula L.

Atriplice Erba-corregiola

 

 

 

 

 

 

Coi, f06.09.2008:

atripl.pat.coi-6.9.08a

atripl.pat.coi-6.9.08b

atripl.pat.coi-6.9.08c

atripl.pat.coi-6.9.08d

atripl.pat.coi-6.9.08e

atripl.pat.coi-6.9.08f

atripl.pat.coi-6.9.08g

campanula.patulaCampanula patula L. subsp. jahorinae (Maly) Hauser

Campanula bienne