sil.rupSilene rupestris L.
Silene rupestre

equisetum.variegatum

 Equisetum variegatum Schleicher

Equiseto variegato

Mentha L.

Fiori in inflorescenza allungata, formata da verticillastri all'ascella di foglie normali; fusto terminante con un ciuffo di foglie oppure con un glomerulo di fiori Mentha arvensis*
Fiori riuniti in inflorescenza terminale (spiga o testa sferica) senza foglie o, più raramente, con 1-2(3) verticillastri ridotti sottostanti Foglie nettamente picciuolate con picciuolo >2mm. Fiori formanti una testa sferica o poco allungata M.aquatica

Foglie sessili oppure con picciuolo <2mm; fiori riuniti in spiga cilindrica o piramidale, talora con verticillastri inferiore più o meno separati

M.spicata (gruppo)*

 

 aln.incAlnus incana (L.) Moench

Ontano bianco {Aunìz}

 meli-offMelilotus officinalis (L.) Pallas

Meliloto comune; Vetturina gialla

Sin.: M. petitpierreana Willd.; M. arvensis Wallr.

 fagus.sylvaticaFagus sylvatica L.

Faggio comune

 

 

 

 

 

 

 

Coi, 18.07.2007:

fagus.sylvaticaCoi18.7.07a

 

fagus.sylvaticaCoi18.7.07b

 

luglo 2002:

fagus.silvaticaCoiVII02

Antere glabre L.orvala
Antere con ciuffo di peli lanosi biancastri Erbe perenni, corolla maggiore di 20 mm Corolla purpurea L.maculatum
Corolla bianca L.album*
Erbe annue, corolla minore di 20 mm Foglie fiorali sessili, amplessicauli, reniformi L.amplexicaule
Foglie fiorali peduncolate, cuoriformi e rosso-vinose L.purpureum*

phyteuma.orbicularePhyteuma orbiculare L.

Raponzolo orbiculare

 geranium.pyrenaicumGeranium pyrenaicum Burm.

Geranio dei Pirenei

Capolino portato da uno scapo foglioso; lamina fogliare con secrezioni calcaree puntiformi (lente!) G.punctata
Capolino portato da uno scapo nudo o con 1-2 brattee brevi; lamina senza secrezioni Arbusti nani con fusto legnoso lungamente strisciante al suolo e radicante, sul quale sono inserite rosette distanziate l'una dall'altra; foglie lunghe 1-6 cm G.cordifolia
Pianta erbacea, legnosa alla base, con fusto abbreviato e foglie contigue lunghe 8-16 cm G.nudicaulis

 

Sperone filiforme, 15-20 mm, lungo quasi il doppio dell'ovario; labello 5 x 5 mm; fiori quasi inodori G.conopsea*
Sperone circa 5 mm, non più lungo dell'ovario; labello 3x3 mm; fiori con forte profumo di vaniglia G.odoratissima*
Foglie tutte opposte; petali candidi L.catharticum
Foglie tutte, o almeno le superiori, alterne; petali di altro colore Petali azzurri (talora chiari) Stimmi clavati: ingrossamento apicale lungo 5-10 volte la larghezza; sepali con ciglia ghiandolose L.usatissimum
Stimmi più o meno capitati: ingrossamento apicale lungo 1-2 volte la larghezza; sepali con bordo intero, senza ciglia ghiandolose L.alpinum subsp. julicum
Petali rosei o violetti o bianchi venati di roseo o violetto Foglie lanceolate, larghe 3-7 mm; pianta densamente tomentoso-ghiandolosa e vischisa almeno in alto L.viscosum
Foglie più o meno lineari, larghe 1-2 mm; piante glabre L.tenuifolium

cirsium.acauleCirsium acaule (L.) Scop.

Cardo nano

 cyclamen.purpurascensCyclamen purpurascens Miller

Ciclamino delle Alpi

Sin.: C. europaeum L.; C. europaeum Auct.

 

 

 

 

 

Longarone, agosto 2002:

cyclamen.purpurascens-long-VIII02

 

Pontesei, 08.08.2003:

cyclamen.purpurascens-pontesei-8.8.03

 sedum.montSedum montanum Perr. et Song.
(gr. di S.reflexum L.)
Borracina montana