Thymus froelichianus Opiz
Timo di Froelich
Moehringia muscosa L.
Salvia glutinosa L.
Salvia vischiosa
Polygala chamaebuxus L.
Bosso strisciante, Falso Bosso
Sin.: Chamaebuxus alpestris Spach; C. alpester Auct.
Mentha L.
Fiori in inflorescenza allungata, formata da verticillastri all'ascella di foglie normali; fusto terminante con un ciuffo di foglie oppure con un glomerulo di fiori | Mentha arvensis* | |
Fiori riuniti in inflorescenza terminale (spiga o testa sferica) senza foglie o, più raramente, con 1-2(3) verticillastri ridotti sottostanti | Foglie nettamente picciuolate con picciuolo >2mm. Fiori formanti una testa sferica o poco allungata | M.aquatica |
Foglie sessili oppure con picciuolo <2mm; fiori riuniti in spiga cilindrica o piramidale, talora con verticillastri inferiore più o meno separati |
M.spicata (gruppo)* |
Fiori 2-8 per ciascun scapo, bianchi | A.narcissiflora *(m)s(a) | |||
Scapo unifloro, fiori bianchi o di altri colori | Fiori gialli | A.ranunculoides cm(s) | ||
Fiori bianchi più o meno screziati di roseo o violetto | Petali glabri sul lato esterno, acheni brevente pubescenti; rizoma orizzontale o tuberoso | Foglie divise in 3-5 segmenti, irregolarmente lobati o partiti; antere gialle | A.nemorosa *cm(s) | |
Petali villosi sul lato esterno, acheni lanosi; rizoma fittonoso, verticale o obliquo | Foglie divise in 3 segmenti regolarmente dentellati; antere bianche | A.trifolia* m |
Onobrychis viciifolia Scop.
Lupinella comune
Sin.: O. sativa Lam.
Coi, 21.06.2003:
24.07.2008:
luglio 2002:
Palafavera, agosto 2002:
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://nicola.scarpel.net