Arctostaphylos uva-ursi (L.) Sprengel
Uva ursina; {farinòle, slanbrógn, slanbróin}
Coi (loc.Strada dele Vache) 07.09.2008:
Gypsophila repens L.
Gipsofila strisciante
Coldai, 16.08.2003:
Coi (loc.Laghetto della colonia) 18.07.2007:
Coi(loc.Strada dele Vache) 24.07.2006:
28.06.2003:
Val di Pecol, 25.07.2006:
Galeopsis speciosa Miller
Canapetta screziata
Arrhenatherum elatius (L.) Presl
Sin.: Avena elatior L.
Avena altissima
Coi, 27.06.2005:
Sperone filiforme, 15-20 mm, lungo quasi il doppio dell'ovario; labello 5 x 5 mm; fiori quasi inodori | G.conopsea* |
Sperone circa 5 mm, non più lungo dell'ovario; labello 3x3 mm; fiori con forte profumo di vaniglia | G.odoratissima* |
Phyteuma hemisphaericum L.
Raponzolo alpino
Rami giovani glabri, con numerose ghiandole resinose peltate. | Foglie con lamina a base acuta, con margini retti, decorrenti sul picciuolo | B.pendula |
Rami giovani finemente pubescenti (lente) senza ghiandole | B.pubescens |
Moehringia muscosa L.
Foglie, almeno quelle basali, distintamente picciuolate | Fusti olotrichi (pelosi tutt'attorno) | Foglie inferiori distintamente cuoriformi alla base; petali lunghi il doppio dei sepali | St. nemorum | |
Fusti glabri oppure goniotrichi (con una linea di peli sullo stesso lato ad internodi alterni) | Fusto cilindrico-compressibile; brattee erbacee | gr. di St. media | ||
Fusto quadrangolare, brattee scariose | St. alsine | |||
Foglie, anche le basali, sessili | Petali lunghi 1.5-2 volte i sepali; questi di 5-9 mm | Brattee membranacee, salvo sulla nervatura centrale | St. palustris | |
Brattee erbacee | St. holostea | |||
Petali minori o uguali ai sepali, talora nulli; sepali 2-5 (7) mm | Petali decisamente più brevi dei sepali o nulli; foglie ovali o ovali-lanceolate | St. alsine | ||
Petali lunghi circa quanto i sepali; foglie più strette | Sepali glabri; fusto e foglie lisci | St. graminea |
Streptopus amplexifolius (L.) DC.
Lauro alessandrino
Pecol 21-08-2002:
Mareson, 31-07-2007:
(da wikimedia)
Piante perenni dei ghiaioni alpini; foglie tutte riunite alla base; fiori gialli o bianchi | P. rhaeticum (gr. di P.alpinum) | ||||
Piante annue non alpine; fusti fogliosi; fiori rossi o bianco-rosei | Piante verdi; foglie cauline non amplessicauli; capsula 2.5 cm al massimo | Capsula ispida; stami con filamenti dilatati in alto | Calice irsuto | P.hybridum | |
Calice scarsamente peloso | Capsula ovale | P.apulum | |||
Capsula clavato-fusiforme | (P.argemone) | ||||
Capsula glabra; filamenti non dilatati | Capsula lunga 1-1.5 volte il diametro | P.rhoeas | |||
Capsula 2-3, volte il diametro | P.dubium | ||||
Piante glauche con foglie cauline amplessicauli; capsula di 4-8 cm | Foglie con lobi ottusi, senza setola | P. somniferum |
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://nicola.scarpel.net