Pagina inferiore della foglie bianco nivea per peli infeltriti H.discolor
Pagina inferiore della foglie di colore verde chiaro e con peli ghiandolari H.alpina

  

 pulm.offPulmonaria officinalis L. (da controllare...)

Polmonaria maggiore

Incl. P. maculosa Liebl.

platanthera.bifoliaPlatanthera bifolia(L.) Rchb.

Platantera comune

 

 

 

 

 

fiori alla base provvisti di una bratteola lineare lunga circa quanto il tubo calicino, oltre ad una coppia di foglie bratteali per ciascun verticillastro foglie basali persistenti in rosetta, peduncolate, molto maggiori delle cauline che sono più o meno sessili corolla gialla, internamente con un anell di peli; labbro superiore bilobo St.alopecuros*
corolla rosea o purpurea (raramente bianca) senza anello di peli; labbro superiore intero calice 13-15 mm; corolla 18-20 mm St.pradica
calice <5 mm; corolla 10-12 mm St.officinalis*
foglie basali presto scomparse, più o meno simili alle cauline foglie mediane ovali, larghe 5-8 cm; fusto con peli ghiandolari in alto St.alpina*
foglie mediane lanceolate, larghe 1-2 cm; fusto senza peli ghiandolari St.germanica
fiori in verticillastri all'ascella di una coppia di foglie bratteali; bratteole lineari assenti piante perenni corolla rosa, rossa o purpurea foglie superiori con lamina 3-6 volte più lunga che larga St.palustris*
foglie superiori con lamina 1.2-2 volte più lunga che larga St.sylvatica*
corolla gialla con chiazze brune St.recta*
piante annue St.annua

 ononis.spinosaOnonis spinosa L. ssp. spinosa

(cfr. gruppo di Ononis spinosa)
Ononide spinosa, Stancabue, Arrestabue

 

 

 

 

 

Coi, 16.07.2007:

ononis.spinosa-coi-16.7.07

 

ononis.spinosa-coi-16.7.07a

 

ononis.spinosa-coi-16.7.07b

 myosotis.alpestrisMyosotis alpestris F.W.Schmidt

Nontiscordardimé alpino

Sin.: M. pyrenaica Auct. Fl.Ital. non Pourret

 semper.wulf semper.wulf2Sempervivum wulfenii Hoppe

Semprevivo di Wulfen

crocus albiflorusCrocus albiflorus Kit.
Zafferano alpino; Z. selvatico

 samb.racSambucus racemosa L.

Sambuco rosso; Sambuco montano

Foglie tutte opposte; petali candidi L.catharticum
Foglie tutte, o almeno le superiori, alterne; petali di altro colore Petali azzurri (talora chiari) Stimmi clavati: ingrossamento apicale lungo 5-10 volte la larghezza; sepali con ciglia ghiandolose L.usatissimum
Stimmi più o meno capitati: ingrossamento apicale lungo 1-2 volte la larghezza; sepali con bordo intero, senza ciglia ghiandolose L.alpinum subsp. julicum
Petali rosei o violetti o bianchi venati di roseo o violetto Foglie lanceolate, larghe 3-7 mm; pianta densamente tomentoso-ghiandolosa e vischisa almeno in alto L.viscosum
Foglie più o meno lineari, larghe 1-2 mm; piante glabre L.tenuifolium
Corolla formata da 4 petali bianchi; fioritura successiva alla comparsa delle foglie, queste con segmenti 2-3 volte più lunghi che larghi F.ornus
Corolla assente; fioritura antecedente le foglie; segmenti 3-5 volte più lunghi che larghi Gemme nere o nero-brune; segmenti con più dentelli che nervi secondari F.excelsior
Gedmme verdi-brune; segmenti con dentelli generalmente in numero uguale a quelli dei nervi secondari (F.oxycarpa)

lamiastrum.galeobdolon.flavidiumLamiastrum galeobdolon subsp. flavidium (L.) Ehrend. et Polatschek

Ortica mora

Sinonimi: Lamium galeobdolon Crantz; Galeobdolon luteum Hudson

 

 

 

 

 

Valle di Pecol 14-07-2008:

lamiastrum galeobdolon flavidiumVDPECOL14-7-08 0

 

lamiastrum galeobdolon flavidiumVDPECOL14-7-08 1

allium oleraceumAllium oleraceum L.

Aglio selvatico

Fiori 2-8 per ciascun scapo, bianchi A.narcissiflora *(m)s(a)
Scapo unifloro, fiori bianchi o di altri colori Fiori gialli A.ranunculoides cm(s)
Fiori bianchi più o meno screziati di roseo o violetto Petali glabri sul lato esterno, acheni brevente pubescenti; rizoma orizzontale o tuberoso Foglie divise in 3-5 segmenti, irregolarmente lobati o partiti; antere gialle A.nemorosa *cm(s)
Petali villosi sul lato esterno, acheni lanosi; rizoma fittonoso, verticale o obliquo Foglie divise in 3 segmenti regolarmente dentellati; antere bianche A.trifolia* m

 luzula.albidaLuzula albida (Hoffm.) Lam. et DC.

Erba lucciola bianca

Sin.: L.luzuloides [Lam.] Dandy et Willm.; L.nemorosa [Pollich] Meyer

Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi