sap.ocySaponaria ocymoides L.
Saponaria rossa

 myosotis.alpestrisMyosotis alpestris F.W.Schmidt

Nontiscordardimé alpino

Sin.: M. pyrenaica Auct. Fl.Ital. non Pourret

arctium.minusArctium minus subsp. minus (Hill.) Bernh.

Bardana minore

Sin.: Lappa minor Hill.

Fiori 2-8 per ciascun scapo, bianchi A.narcissiflora *(m)s(a)
Scapo unifloro, fiori bianchi o di altri colori Fiori gialli A.ranunculoides cm(s)
Fiori bianchi più o meno screziati di roseo o violetto Petali glabri sul lato esterno, acheni brevente pubescenti; rizoma orizzontale o tuberoso Foglie divise in 3-5 segmenti, irregolarmente lobati o partiti; antere gialle A.nemorosa *cm(s)
Petali villosi sul lato esterno, acheni lanosi; rizoma fittonoso, verticale o obliquo Foglie divise in 3 segmenti regolarmente dentellati; antere bianche A.trifolia* m

centaurea.bracteataCentaurea bracteata Scop.
(gruppo di C.jacea)

Fiordaliso bratteato

crepis.aureaCrepis aurea (L.) Cass.

Radicchiella aranciata

stachys palustrisStachys palustris L.

Stregona palustre

 carex.flavaGruppo di Carex flava L.

leucanthemospis.minimaLeucanthemopsis minima (Vill.) Marchi var. cuneifolia (Murr) Marchi

Margherita minima

Hutchinsia brevicaulis Hoppe

Iberidella minima

Sinonimi: Pritzelago alpina subsp. brevicaulis (Spreng.) Greuter & Burdet


carduus.nutans2Carduus nutans
L.
Cardo rosso

(da wikimedia)

 linum.viscosumLinum viscosum L.

Lino malvino

 polygala.alpestrisPolygala alpestris Rchb.

Poligala alpestre; Poligala alpina

 arabis hirsutaArabis hirsuta (gruppo)

Arabella irsuta

Tuberi interi

Tepali esterni conniventi ad elmo, saldati o meno labello più largo che lungo, a lobi brevi, il mediano non o poco più lungo dei laterali O.morio
labello più lungo che largo, il lobo mediano più lungo dei laterali lobo mediano del labello intero; casco acuminato; sperone conico; brattee più lunghe dell'ovario O.coriophora
lobo mediano del labello smarginato 2lobo o 2fido lobo mediano del labello smarginato o 2lobo; brattee lunghe almeno la metà dell'ovario tepali esterni ottusi, liberi, rosso-bruni O.ustulata
tepali esterni acuti, saldati almeno alla base, rosei O.tridentata
lobo mediano del labello 2fido; brattee brevissime, squamiformi O.militaris
Tepali esterni laterali patenti o riflessi fiori gialli; tepali esterni ottusi O.pallens
fiori purpurei; tepali esterni acuti O.mascula*
Tuberi più o meno profondamente divisi; tepali laterali esterni patenti o riflessi tuberi cilindrici, divisi soltanto all'apice O.sambucina
tuberi profondamente divisi; sperone più breve dell'ovario labello intero o al più denticolato, un poco più lungo di 5 mm; fusto cavo foglie non macchiate larghe 2-3 cm; sperone più lungo della metà dell'ovario O.incarnata
foglie con macchie nerastre su entrambe le facce; sperone più breve della metà dell'ovario O.cruenta
labello manifestamente 3lobo, un poco più largo che lungo, lungo circa 8 mm fusto pieno; foglie macchiate; sperone più lungo della metà dell'ovario O.maculata*
fusto cavo; sperone minore o uguale alla metà dell'ovario foglie larghe fino a 5 cm; fusto robusto; inflorescenza densa e numerosa; foglie sempre macchiate O.latifolia*
foglie lineari, macchiate o meno, larghe non più di 1 cm; fusto gracile; inflorescenza lassa e pauciflora O.traunsteineri

 

tepali1 tepali2
tepali esterni conniventi ad elmo tepali esterni laterali patenti o riflessi
           
tuberi1 tuberi2 tuberi3
tuberi interi tuberi più o meno profondamente divisi
   

Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi