bellipereBellis perennis L.

Margheritina, Primavera; Pratolina

carduus.carduelisCarduus carduelis (L.) Gren.
Cardo frizzolata

(da calphoto.berkeley.edu)

 stell.mediaStellaria media (L.) Vill.

Centocchio comune, Paperina, Budellina; Centonchio

 gentiana.kochianaGruppo di Gentiana acaulis

 Phleum.pratensePhleum pratense L.

Codolina comune

platanthera.bifoliaPlatanthera bifolia(L.) Rchb.

Platantera comune

 

 

 

 

 

 traunsteinera globosaTraunsteinera globosa(L.) Rchb.

Orchide dei pascoli

Sinonimi: Orchis globosa L.

 

 

 

 

 

Coldai 16-07-2008:

traunsteinera globosaCldai16-7-08

 

Coi 16-07-2006: 

 traunsteinera globosaCOI16-7-06a

Coi 25-06-2005:

traunsteinera globosaCOI25-6-05a

 

traunsteinera globosaCOI25-6-05b

 

Coi, giugno 2002:

 

traunsteinera globosaCOIVI02

 

traunsteinera globosaCOIVI02b

 

 

 

 sedum.maxSedum maximum (L.) Suter
Borracina massima; Erba di S.Giovanni; Fava Grassa

Sin.: S.telephium subsp.maximum (L.) Kirschl.

peta.albuPetasites albus (L.) Gaertn.

Farfaraccio bianco

Capolino portato da uno scapo foglioso; lamina fogliare con secrezioni calcaree puntiformi (lente!) G.punctata
Capolino portato da uno scapo nudo o con 1-2 brattee brevi; lamina senza secrezioni Arbusti nani con fusto legnoso lungamente strisciante al suolo e radicante, sul quale sono inserite rosette distanziate l'una dall'altra; foglie lunghe 1-6 cm G.cordifolia
Pianta erbacea, legnosa alla base, con fusto abbreviato e foglie contigue lunghe 8-16 cm G.nudicaulis

 sesleria.variaSesleria varia (Jacq.) Wettst.

Sesleria comune

Sin.: S. coerulea [L.] Ardoino; S. calcaria Opiz; S. albicans Kit.

 

 

 

 

 

Coi (loc.Mandre) 29.04.2012:

sesleria.varia.mandre.29.4.12

 

sesleria.varia.mandre.29.4.12b

 

sesleria.varia.mandre.29.4.12c

 

(loc.Paluèl) 08.04.2012:

 

sesleria.varia.paluel.8.4.12

 

sesleria.varia.paluel.8.4.12b

 

(Strada dele Vache) 16.05.2003:

sesleria.varia.sctrv.16.5.03

 

sesleria.varia.sctrv.16.5.03b

 

sesleria.varia.sctrv.16.5.03c

clinopodium vulgareClinopodium vulgare L.

Clinopodio dei boschi

hiera.hoppeHieracium hoppeanum Schultes

Sparviere di Hoppe

Foglie alterne; fiori debolmente zigomorfi Foglie lanceolate 2-3 x 10-15 cm E.angustifolium
Foglie lineari 0,1-0,4 x 1,5-4 cm E.dodonaei
Foglie opposte o verticillate a 3-4; fiori attinomorfi Stilo portante all'apice i 4 lobi dello stimma, divaricati a croce Fusti glabri o con brevi peli appressati; foglie sessili o più o meno picciuolate Foglie medie con base cuneata e picciuolo di 3-10 mm (E.lanceolatum)
Foglie medie con base arrotondata; picciuolo 1-3 mm Foglie 3,5-8 cm, acute, senza fascetti ascellari; petali 6-10 mm E.montanum
Foglie 2-5 cm, con apice arrotondato; spesso con un fascetto di foglie minori all'ascella; petali 3-6 mm E.collinum
Fusti con pelosità patente; foglie sempre sessili Petali (6-)10-16 mm, lunghi il doppio dei sepali; foglie semiamplessicauli E.hirsutum
Petali 4-9 mm, lunghi 1/3 più dei sepali; foglie non abbraccianti E.parviflorum
Stimma clavato o subsferico, senza lobi a croce Sepali pubescenti Foglie verticillate a 3-4 E.alpestre
Foglie opposte Foglie con picciuolo di 4-15 mm E.roseum
Foglie sessili o quasi Foglie intere; semi 1,5-2 mm; pianta con stoloni epigei filiformi terminanti in una gemma ovale E.palustre
Foglie seghettate; semi minori di 1,5 mm; stoloni differenti o nulli Stimma clavato (allungato); foglie senza bulbi ascellari (E.tetragonum)
Sepali glabri Piante con stoloni epigei; petali 3-6 mm Asse dell'inflorescenza e capsule pubescenti E.nutans
Inflorescenza e capsule glabri E.anagallidifolium
Piante con stoloni ipogei; petali 7-11 mm E.alsinifolium

ajuga reptansAjuga reptans Host.
Iva comune, Bugula, Erba di S.Lorenzo, Consolida

Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi