arrhenatherum.elatiusArrhenatherum elatius (L.) Presl

Sin.: Avena elatior L.

Avena altissima

 

 

 

 

 

Coi, 27.06.2005:

arrhenatherum.elatius.coi.27.6.05

 

arrhenatherum.elatius.coi.27.6.05b

 

arrhenatherum.elatius.coi.27.6.05c

 

arrhenatherum.elatius.coi.27.6.05d

 

arrhenatherum.elatius.coi.27.6.05e

 polygonum.bistortaPolygonum bistorta L.

Poligono bistorta; Bistorta

 nardus.strictaNardus stricta L.

Cervino

 

 

 

 

 

 

Giau, 14.08.2003:

nardus.stricta.giau.14.8.03

 

nardus.stricta.giau.14.8.03b

 

nardus.stricta.giau.14.8.03c

 

Passo Duran

 

nardus.stricta-duran

 lonicera.alpigenaLonicera alpigena L.

Madreselva alpina, Ciliegia bastarda, Ciliegia selvatica, Ciliegia di monte

Mentha L.

Fiori in inflorescenza allungata, formata da verticillastri all'ascella di foglie normali; fusto terminante con un ciuffo di foglie oppure con un glomerulo di fiori Mentha arvensis*
Fiori riuniti in inflorescenza terminale (spiga o testa sferica) senza foglie o, più raramente, con 1-2(3) verticillastri ridotti sottostanti Foglie nettamente picciuolate con picciuolo >2mm. Fiori formanti una testa sferica o poco allungata M.aquatica

Foglie sessili oppure con picciuolo <2mm; fiori riuniti in spiga cilindrica o piramidale, talora con verticillastri inferiore più o meno separati

M.spicata (gruppo)*

 

Involucro con squame disposte in un'unica serie foglie generalmente verdi, almeno di sopra gruppo di S.gaudinii
foglie bianco-tomentose S.incanus
Involucro formato da squame maggiori (interne) e un verticillo di squame minori (esterne) foglie con lamina cordata alla base S.cordatus
foglie con lamina non cordata alla base foglie intere o dentate sul bordo foglie larghe 1-3 mm, lineari, intere o seghettate, auricolate alla base S.inaequidens
foglie più larghe, generalmente dentate fiori ligulati 10-22 S.doronicum
fiori ligulati 0-8 foglie fino a 5 volte più lunghe che larghe gr. di S.nemorensis
foglie fino a 10 volte più lunghe che larghe (S.doria)
foglie, almeno alcune, profondamente lobate o divise fiori ligulati presenti ligule patenti involucro di 13 squame interne ed 1-9 esterne squame esterne 4-6; foglie divise in lacinie strette S.erucifolius
squame esterne 1-3 foglie cauline pennatifide, con segmenti generalmente interi, divergenti obliquamente S.aquaticus
foglie cauline con segmenti dentati o incisi, generalmente divergenti a 90° S.erraticus
involucro di 21 squame interne e 6-12 squame esterne foglie divise in lacinie strette (1-2 mm); fiori aranciati S.abrotanifolius
foglie divise in lobi più larghi; fiori gialli S.rupestris
ligule revolute S.viscosus
fiori ligulati assenti S.vulgaris

    

scorz.arisscorz.aris2Scorzonera aristata Ramond

Scorzonera dorata

 globularia.cordifoliaGlobularia cordifolia L.

Vedovelle celesti

 

 

 

 

 

 

Rif.Venezia 27.07.2003:

globularia.cordifolia-rifve27.7.03

 

Crot 20.06.2008:

globularia.cordifoliaCrot20.6.08

 

Coi (loc.Mandre) 10.07.2005:

 

globularia.cordifoliaMandre10.7.05

 

 

Ghiaioni del Pelmo, versante sud, 27.07.2007:

globularia.cordifoliaPelmogs27.7.07

 

Coi (loc.Strada dele Vache) 17.06.2006:

 

globularia.cordifoliaStrVache17.6.06

 calluna.vulgarisCalluna vulgaris (L.) Hull.

Brughiera, Brugo, Grecchia, Sorcelli, Scopetti, Erica

 

 

 

 

 

 

Malga Vescovà, 15.08.2009:

calluna.vulgaris.vescova15.8.09

 

Forc.Ambrizzola 01.08.2007:

calluna.vulgarisAmbrizz1.8.07

 

 

Col dei Baldi, 11.07.2003:

calluna.vulgarisCBalti11.7.03

 

Passo Duràn, 07.08.2006:

calluna.vulgarisDuran7.8.06

 sedum.montSedum montanum Perr. et Song.
(gr. di S.reflexum L.)
Borracina montana

crepis.aureaCrepis aurea (L.) Cass.

Radicchiella aranciata

 heracl.sphond1 L.

Panace comune {Càne, Fiùde}

 

 

 

 

 

Coi, 25.04.2005:

heracl.sphond-coi-25.4.05a1

 

heracl.sphond-coi-25.4.05b

 

heracl.sphond-coi-25.4.05c

 

heracl.sphond-coi-25.4.05d

 

Coldai 22.08.2012:

heracl.sphond-coldai-22.8.12a

 

heracl.sphond-coldai-22.8.12b

Spiga unica, solitaria, all'apice del fusto, sempre eretta Pianta stolonifera; foglie superiori con guaina cilindrica e lamina breve. E.scheuchzeri Hoppe
Pennacchi di Scheuchzer
Pianta cespugliosa; foglie superiori con guaina rigonfia e lamina ridotta ad un breve mucrone E.vaginatum L.
Pennacchi guainati
Spighe 2-5(12) dopo la fioritura pendule o nutanti Spighe portate da peduncoli scabri Cespugliosa; foglie piane larghe 4-6 mm. E.latifolium Hoppe
Sin.E.polystachyum L. p.p.
Pennacchi a foglie larghe
Stolonifera; foglie canalicolate strette (1-2 mm) E.gracile Koch
Sin.E.polystachyum L. p.min.p.
Pennacchi gracili
Spighe portate da peduncoli lisci; pianta stolonifera con foglie canalicolate generalmente strette (2-3 mm; raramente 4-7 mm) E.angustifolium Honckeny
Sin.E.polystachyum L. p.p.
Pennacchi a foglie strette
Calice dialisepalo, corolla con tubo lungo 3-6 mm Corolla generalmente 4mera con lobi patenti, sottili G.tenella
Corolla 5(4)mera con lobi eretti, subrotondi G.nana
Calice con elementi saldati almeno in 1/3 inferiore; tubo corollino 10-22 mm Gruppo di G.campestris

 

Chiave per il gruppo di Gentianella campestris

Fiori 4meri. Calice formato da elementi molto ineguali, 2 di essi allargati, fogliacei e avvolgenti gli altri 2 (G.campestris)
Fiori 5meri (raramente singoli fiori 4meri) Denti calicini lisci o appena un po' papillosi sul bordo (lente!) Denti calicini separati da un'insenatura arrotondata Corolla di 10-25 mm; calice diviso su 1/2 o meno della lunghezza (G.lutescens)
Corolla di 24-54 mm;calice diviso su 3/5 (G.austriaca)
Denti calicini separati da un'insenatura acuta,con denti lunghi circa quanto la parte indivisa G.germanica
Denti calicini sul bordo con papille sporgenti (più lunghe che larghe) o vere e proprie ciglia Denti calicini generalmente revoluti sul margine e con nervo centrale glabro, due di essi assai più larghi degli altri Corolla 16-20(22)mm di colore violetto vinoso-torbido; insenature acute, pianta di 3-15 cm (G.engadinensis)
Corolla 20-30 mm azzurro-violetta G.anisodonta
Denti calicini generalmente con margine piano e nervo centrale cigliato, tutti più o meno della stessa larghezza Foglie mediane strettamente lanceolate G.pilosa
Foglie mediane da ovate aovato-lanceolate (G.aspera)

 onobr-viciOnobrychis viciifolia Scop.

Lupinella comune

Sin.: O. sativa Lam.

 

 

 

 

 

Coi, 21.06.2003:

onobr-vici-coi-21.6.03

 

24.07.2008:

 

onobr-vici-coi-24.7.08a

 

onobr-vici-coi-24.7.08b

 

luglio 2002:

onobr-vici-coi-VII.02

 

Palafavera, agosto 2002:

 

onobr-vici-palafavera-ott-02

Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi