Ovario fusiforme, almeno 2.5 volte più lungo che largo | E.palustris* | ||
Ovario piriforme-globoso lungo al massimo 2 volte la larghezza | calli dell'epichilo lisci o appena corrugati | E.helleborine* | |
calli dell'epichilo distintamente verrucosi, tubercolati e rugosi, sempre ben sviluppati | foglie 6-11, ben sviluppate, circa 3x7 cm | E.atropurpurea* | |
foglie 3-6, circa 0.8x3 cm | E.microphylla |
Arbusti o suffrutici con rami legnosi | P.chamaebuxus | ||||
Piante erbacee, perenni con fusto erbaceo, tubo corollino lungo metà delle ali, fiori da azzurri, violetti, purpurei o rosei | Racemo con brattee lunghe circa il doppio dei peduncoli fiorali | Petali laterali superanti l'inferiore di 2,1-4,1 mm; inflorescenza alla fioritura cilindrica, alla fruttificazione lunga 2-5(-8) cm | P.pedemontana | ||
Petali laterali superanti l'inferiore di 0,5-2,2 mm; inflorescenza alla fioritura appuntita all'apice, alla fruttificazione lunga 7-20 cm | Ali alla fruttificazione lunghe 5,1-6,6 mm; sepali di 2,2-3,2 mm, generalmente più brevi di metà delle ali | P.comosa | |||
Ali alla fruttificazione lunghe 6,7-10 mm o più; sepali di 3,6-5,2 mm, generalmente più lunghi di metà delle ali | (P.nicaeensis) (0-800m, raramente 1300m) |
||||
Racemo con brattee lunghe quanto i peduncoli fiorali o meno | Foglie basali non formanti rosetta, mai opposte, racemi ricchi (10-50 fiori circa) | Fusto con foglie inferiori maggiori delle superiori (queste lanceolato-lineari) | P.vulgaris | ||
Fusto con foglie inferiori minori delle superiori | P.alpestris | ||||
Foglie basali riunite in rosetta e molto maggiori delle cauline, con sapore aromatico di genziana. Fusti fioriferi centrali rispetto alle rosette, con 8-25 fiori | P.amarella |
Cerastium holosteoides Fries ampl.Hylander
Peverina dei prati
Sin.: C.triviale Link; C.viscosum L.; C.vulgatum L.; C.caespitosum Bilib.
Cardamine enneaphyllos (L.) Crantz
Dentaria a nove foglie
Sin.: Dentaria enneaphyllos L.
Foglie sessili, ristrette alla base; fusti mai volubili; fusti erbacei, foglie senza base scariosa | C. cantabrica | ||
Foglie picciuolate (almeno le inferiori) e con base cuoriforme o astata; fusti volubili; corolla bianca o rosea | Foglie superiori e brattee calicine intere; corolla 10-25 mm | Fiori all'ascella delle foglie mediane | C. arvensis |
Fiori all'apice dei rami principali | C. cantabrica |
Arabis ciliata Clairv.
Arabetta cigliata
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://nicola.scarpel.net