Chiave del genere
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Brughiera, Brugo, Grecchia, Sorcelli, Scopetti, Erica
Malga Vescovà, 15.08.2009:
Forc.Ambrizzola 01.08.2007:
Col dei Baldi, 11.07.2003:
Passo Duràn, 07.08.2006:
Sedum dasyphyllum L.
Borracina cinerea, Erba della Madonna; Agnello grasso
Polygònatum verticillatum (L.) All.
Sigillo di Salomone verticillato
Oxytropis jacquinii Bunge
Astragalo montano
Sin.: O. montana Auct. Fl. Ital.
Coldai, 16.08.2003:
Coi (loc.Mandre) 07.07.2003:
30.07.2003:
Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus
Borsapastore comune
Coi, 13.08.2008:
Coi,
pianta annua | pianta senza spine; foglie 1-2 pennatosette; corolla 15-20 mm roseo- purpurea | T.botrys |
piante perenni, erbacee o cespugliose | inflorescenza costituita da parecchi verticillastri sovrapposti | T.chamaedrys* |
inflorescenza formate una testa emisferica all'apice del fusto | T.montanum |
Teucrium botrys L. Camedrio secondo
Teucrium montanum L. Camedrio montano
Teucrium chamaedrys L. Camedrio comune
Silene saxifraga L.
Silene sassifraga
Sin.: Silene petraea W. et K.; S. fruticulosa Sieb.
Campanula carnica subsp. carnica Schiede ex. M. et K.
Campanula della Carnia
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi