Malva neglecta Wallr.
Sin.: Malva rotundifolia Auct.; Malva vulgaris Fries
Malva domestica
Ononis spinosa L. ssp. spinosa
(cfr. gruppo di Ononis spinosa)
Ononide spinosa, Stancabue, Arrestabue
Coi, 16.07.2007:
Carex fusca All.
Carice fosca
Sin.: C. nigra (L.) Reichard non Bellardi; C. goodenowii Gay; C. goodenoughii Auct.; C. vulgaris Fries
Sedum acre L.
Borracina acre; Erba pignola
Erigeron polymorphus Scop.
| Ovario fusiforme, almeno 2.5 volte più lungo che largo | E.palustris* | ||
| Ovario piriforme-globoso lungo al massimo 2 volte la larghezza | calli dell'epichilo lisci o appena corrugati | E.helleborine* | |
| calli dell'epichilo distintamente verrucosi, tubercolati e rugosi, sempre ben sviluppati | foglie 6-11, ben sviluppate, circa 3x7 cm | E.atropurpurea* | |
| foglie 3-6, circa 0.8x3 cm | E.microphylla | ||

Tragopogon pratensis L. subsp. orientalis (L.) Celak
Barba di Becco comune, Salsefica, Baciapreti
Cirsium pannonicum (L.fil.) Link
| Rizoma terminante con una rosetta di foglie | K.drymeia | ||||
| Rizoma terminante con una rosetta (talora scomparsa alla fioritura) al centro della quale sono inseriti i rami fioriferi | Foglie cauline tutte intere, ellittiche, ovate o lanceolate | Fusti glabri in basso (esaminare l'internodo più in basso, anche se abbreviato); foglie più o meno glabre o con sparsi peli sul bordo e nervature. | Foglie cauline inferiori lunghe 6-9 volte la larghezza; capolini diametro (2.5)3.5-5(6) cm | K.longifolia | |
| Foglie cauline inferiori più larghe, generalmente più o meno divise; capolini 2.5-4 cm | Frutto 2-2.5 x 5-6 mm, ingrossato verso l'alto | K.dipsacifolia | |||
| Frutto 1.5-2 x 4-5 mm, più o meno cilindrico | K.ressmannii | ||||
| Fusti e foglie pubescenti o irsuti con peli più lunghi di 1 mm | Foglie verdi di sotto | K.dipsacifolia | |||
| Foglie grigio-tomentose di sotto | K.baldensis | ||||
| Foglie cauline superiori più o meno divise; le foglie indivise sono ellittiche, obovate o oblanceolate. | Foglie subglabre o di sotto pubescenti, verdi | Fusti elevati di 2-8(10) dm con numerose paia di foglie; corolla azzurro violetta o lillacina; pianta generalmente stolonifera | K.arvensis | ||
| Fusti bassi 2-5(8) dm con 1-2 paia di foglie; corolla generalmente purpurea o roseo-violacea; pianta senza stoloni | K.illyrica | ||||
| Foglie densamente pubescenti e grigio-tomentose di sotto | Capolini su peduncoli senza peli ghiandolari | K.persicina | |||
| Peduncoli pubescenti o irsuti con peli ghiandolari | K.velutina | ||||
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi


Antennaria dioica (L.) Gaertner
Arabis brassica (Leers) Rauschert
Lathyrus pratensis L.
Cirsium erisithales (Jacq.) Scop.
Rhododendron ferrugineum L.