| Spighe in alto con mucrone acuto |
guaine cilindriche; denti delle guaine ottusi con punta membranacea, caduchi |
E.hyemale
|
| guaine coniche (svasate); denti delle guaine acuti con punte persistenti |
fusti semplici o ramificati solo alla base; guaine bianche scariose orlate di nero sotto i denti |
E.variegatum
|
| fusti ramosi; guaine verdi, raramente orlate di nero sotto i denti |
E.ramosissimum
|
| Spighe in alto arrotondate oppure ottuse |
fusti fertili verdi contemporanei agli sterili |
rami nutanti; guaine con denti riuniti in 3-6 lacinie |
E.sylvaticum* |
| rami non nutanti; guaine con 6-20 denti distinti tra loro |
fusto con diametro di 6-10 mm e 10-30 solchi poco manifesti |
E.fluviatile* |
| fusto più gracile con 6-16(20) solchi |
fusti fertili e sterili più o meno uguali tra loro; spighe di 1-3 cm |
E.palustre* |
| fusti fertili più brevi degli sterili, scarsamente ramosi e più o meno avvolti dalle guaine giallastre |
E.pratense |
| fusti fertili giallastri (presenti solo in febbraio-marzo) e già secchi quando compaiono i fusti sterili |
guaine con 8-12 denti; fusti alti 1-5 dm e gracili (1-5 mm di diametro) |
E.arvense* |
| guaine con 20-30 denti; fusti alti 5-20 dm e tubulosi (10-20 mm di diametro) |
E.telmateja* |