| Foglie, almeno quelle basali, distintamente picciuolate |
Fusti olotrichi (pelosi tutt'attorno) |
Foglie inferiori distintamente cuoriformi alla base; petali lunghi il doppio dei sepali |
St. nemorum |
| Fusti glabri oppure goniotrichi (con una linea di peli sullo stesso lato ad internodi alterni) |
Fusto cilindrico-compressibile; brattee erbacee |
gr. di St. media |
| Fusto quadrangolare, brattee scariose |
St. alsine |
| Foglie, anche le basali, sessili |
Petali lunghi 1.5-2 volte i sepali; questi di 5-9 mm |
Brattee membranacee, salvo sulla nervatura centrale |
St. palustris |
| Brattee erbacee |
St. holostea |
| Petali minori o uguali ai sepali, talora nulli; sepali 2-5 (7) mm |
Petali decisamente più brevi dei sepali o nulli; foglie ovali o ovali-lanceolate |
St. alsine |
| Petali lunghi circa quanto i sepali; foglie più strette |
Sepali glabri; fusto e foglie lisci |
St. graminea |