allium oleraceumAllium oleraceum L.

Aglio selvatico

 actaea spicataActaea spicata L.
Barba di capra

glechoma hederaceaGlechoma hederacea L.
Ellera terrestre comune

acinos arvensisAcinos arvensis (Lam.) Dandy

Acino annuale

Sinonimi Thymus acinos L.; Calamintha ac. Clairv.; Satureja ac. Scheele; Acinos thymoides Moench

 

 hypericum.maculatum hypericum.maculatum2Hypericum maculatum Crantz

Erba di S.Giovanni delle Alpi

Sin.: H. quadrangulum Auct.

 vaccinium.uliginosumVaccinium uliginosum L.

Mirtillo falso {giàsene biànke, mùle}

 vicia.sepiumVicia sepium L.

Veccia silvana

 thlaspi.arvenseThlaspi arvense L.

Erba storna comune

centaurea.bracteataCentaurea bracteata Scop.
(gruppo di C.jacea)

Fiordaliso bratteato

Pappo con setole esterne semplici H.glabra
Pappo con setole tutte piumose (eccez. H.radicata) Fusto ingrossato a tubo sotto il capolino (diam. 8-15mm) Squame dentellate o sfrangiate H. uniflora
Squame intere H. facchiniana
Fusto non particolarmente (< 5mm) sotto il capolino Foglie basali chiazzate di nero. Pappo con setole tutte piumose H. maculata
Foglie basali verdi; setole esterne semplici H. radicata

 stell.mediaStellaria media (L.) Vill.

Centocchio comune, Paperina, Budellina; Centonchio

 epipactis palustrisEpipactis palustris (Miller) Crantz

Elleborine palustre

 orchis latifoliaOrchis latifolia L.

Orchide a foglie larghe

lactuca.serriolaLactuca serriola L.

Lattuga selvatica, Scaròla, Lattona, Erba bussola

Sin.: L. scariola L.

Inflorescenza cilindrica oppure ovale, più lunga che larga Foglie, almeno le basali, con lamina ovato-cuoriforme, 1,1-2 volte più lunga che larga; corolla incurvata prima dell'antesi Corolla bianca, gialla o screziata di azzurro Ph.spicatum*
Corolla violaceo-nerastra, raramente azzurra Ph.ovatum
Foglie con lamina lanceolata a lineare 3-20 volte più lunga che larga (eccezionalmente 1-2 foglie ridotte o con lamina ovata, le altre lanceolate o lineari); corolla diritta prima dell'antesi Foglie glabre; le basali con lamina generalmente troncata Ph.zahlbruckneri *
Foglie pubescenti; le basali con lamina generalmente cuoriforme Ph.betonicifolium
Inflorescenza sferica oppure più larga che lunga Foglie radicali con un picciuolo ben distino dalla lamina, che ha base acuta, troncata o cuoriforme Brattee alla base dell'inflorescenza, lineari Ph.scheuchzeri
Brattee alla base dell'inflorescenza, triangolari, lanceolate oppure ovali (lunghe 1,2-3 volte la larghezza) Fusti di 4-7(20) cm; brattee triangolari, 1,2-1,5 volte più lunghe che larghe, dentate Ph.sieberi *
Fusti di 20-50 cm; brattee lanceolate, circa 3 volte più lunghe che larghe, intere o dentellate Ph.orbiculare *
Foglie radicali più o meno lineari o spatolate, progressivamente ristrette alla base, senza un picciuolo ben differenziato Foglie spatolate 3-4(8) volte più lunghe che larghe, arrotondate all'apice; pianta minuscola (1-4, raramente 10 cm) Ph.globulariifolium
Foglie lineari, 10-60 volte più lunghe che larghe, generalmente acute; piante maggiori Ph.hemisphaericum*

Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi