Gruppo di Carex flava L.
Polygonatum odoratum (Miller) Druce
Sigillo di Salomone comune
| Inflorescenza avvolta alla base da 2 foglie normali e brattee cuoriformi o reniformi; corolla 12-17 mm | Corolla giallo-pallida o biancastra, foglie superiori pennatopartite | P.laciniata |
| Corolla violetta, foglie superiori lanceolate, intere | P.vulgaris* | |
| Inflorescenza portante alla base solo le due brattee, essendo le foglie superiori separate da un internodio di 1-2 cm o più; corolla generalmente 24-26 mm | P.grandiflora* | |
| Cespugli con fusti eretti; fiori appaiati su peduncolo comune | Fogli acute; bacche rosse o nere | Corolla bianco-giallastra; frutto formato da 2 bacche saldate solo alla base; foglie 5-6 cm | L. xylosteum |
| Corolla rosso-bruna; bacche concresciute in un frutto unico; foglie 10-14 cm | L. alpigena | ||
| Foglie arrotondate ovvero ottuse all'apice; bacche scure o nere | Frutto formato da 2 bacche saldate solo alla base; rami giovani bruni; corolla bilabiata | L. nigra | |
| Frutto unico, ellissoide, formato da 2 bacche completamente concresciute | L. coerulea | ||
| Piante lianose (tranne L.Etrusca); infiorescenza con 2-numerosi fiori | Fiori a 3-parecchi in cime brevi o contratte; bacche non appaiate; piante spontanee | L. caprifolium | |
| Fiori a 2 su un peduncolo comune; bacche appaiate; piante coltivate e inselvatichite | L. japonica | ||
Trifolium campestre Schreber
Trifoglio campestre
Sin.: T.procumbens L. nomen anbig.; T.agrarium Auct. Fl.Ital. non L.
Convolvulus arvensis L.
Vilucchio comune
Costa 21.07.2008:
Mezzo Canale, 30.06.2005:
Silene dioica (L.) Clairv.
Silene dioica
Sin.: Lychnis dioica L.; Melandryum dioicum Sch. et Th.; M. rubrum Garke; M.silvestre Schkuhr; M. diurnum Fries
| Corolla rosea o purpurea | Ch. purpureus | |
| Corolla gialla, giallo-bruna o gialla con macchie rosse | Calice peloso con peli patenti (talvolta frammisti con peli appressati o glabrescente). Pianta eretta. | Ch.hirsutus subsp.hirsutus (la stirpe più diffusa) |
| Calice sericeo per fitti peli appressati. Pianta prostrata. | (Ch.hirsutus subsp.pumilus = Ch.supinus) | |
| Petali spatolati; siliquetta appuntita alle due estremità con stilo persistente di 0,5-1 mm | H.alpina* |
| Petali obcuneati; siliquetta arrotondata all'apice senza stilo evidente | H.brevicaulis |
-![]() |
H.alpina subsp. alpina |
-![]() |
H.alpina subsp. austroalpina |
-![]() |
H.brevicaulis |
Doronicum columnae Ten.
Doronico di Colonna
Sin.: D.cordatum [Wulfen] C.H. Schultz
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Bibliografia
PIGNATTI S., 2000, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole.
PIGNATTI S., PIGNATTI E., 2014, Plant Life of the Dolomites, Vegetation Structure and Ecology, Trento, ed.Museo Scienze Naturali Alto Adige.
CROATTO E., 2004, Vocabolario del Dialetto Ladino-Veneto della Valle di Zoldo (Belluno), Regione del Veneto, Angelo Colla Editore.
DALLA FIOR D., 1974, La Nostra Flora, Guida alla conoscenza della flora della regione Trentino-Alto Adige, terza edizione, Trento, Casa Editrice G.D. Monauni.
REISIGL H., KELLER R., 1998, Guida al Bosco di Montagna, Bologna, ed. Zanichelli.
GELLINI R., GROSSONI P., 1997, Botanica Forestale, vol 1 e 2, Padova, ed. Cedam.
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D.M., THEURILLAT J., 2004, Flora Alpina, Bologna, ed.Zanichelli.
ZANGHERI P., 1976, Flora Italica, 2 voll., Padova, Ed. Cedam.
ARGENTI C., LASEN C., 2000, La flora, Studi e ricerche del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Feltre, Duck Edizioni.
Trifolium aureum Pollich
Arctium minus subsp. minus (Hill.) Bernh.
Juniperus sabina L.
Senecio cordatus Koch


L.