Gruppo di Carex flava L.
| Foglie inferiori e medie verticillate a 4-8(15) | L. martagon* | |
| Foglie sparse, mai in verticilli | Fiori eretti o patenti con tepali appena arcuati verso l'apice, giallo-aranciati, inodori; foglie glabre o poco pelose solo sui bordi | L. bulbiferum* |
| Fiori penduli con tepali revoluti; foglie cigliate almeno sul bordo, lanceolate | L. carniolicum | |
Anthyllis vulneraria L. subsp. alpestris
Vulneraria comune
Coldai, 16.07.2008:
Coi (loc.Piera dal Bosch) 23.07.2008:
Achillea millefolium L. (gruppo)
Millefoglio, Erba dei tagli, Stagnasangue, Sanguinella
| Calice con tubo a 5(-6) nervi; corolla nel frutto persistente e cartilaginea; corolla gialla o giallo-bruna | Sezione A | |
| Calice con tubo a 10-20 o più nervi; corolla dopo la fioritura caduca o marcescente | Fiori inseriti alla base di una piccola brattea e per lo più peduncolati; calice alla fauce glabro o sparsamente pubescente; legume con 2-8 semi | Sezione B |
| Fiori senza brattee basali, sempre sessili; calice con fauce più o meno tappata da un anello di peli; legume con 1(2) semi; specie perenni | Sezione C | |
| Foglie apparentemente opposte; capolini pseudoterminali; fiori gialli screziati di bruno; piante di alta montagna | Piante perenni; capolini alla fioritura più larghi che lunghi | Fusto ascendente | T.badium | |||
| Pianta annua; capolini alla fioritura ovali allungati (1x1,5 cm) | Fusto eretto | RR! | T.spadiceum | |||
| Tutte le foglie alterne; capolini laterali; fiori gialli; piante di zone basse | Corolla lunga 2-4 mm; | foglia superiore con segmento centrale distintamente peduncolato | Capolini poveri (di 5-12 fiori), diametro 8-9 mm; vessillo ripiegato longitudinalmente su tutta la lunghezza | T.dubium | ||
| Capolini ricchi (20-30 fiori) densi e subsferici (diametro 1,5 cm); vessillo ripiegato all'ingiù solo verso l'apice | T.campestre | |||||
| Corolla lunga 5-8 mm; | Piante annuali; stipole alla base allargate a orecchietta | Capolini densi con 20-30 fiori; stilo persistente lungo appena 1/4 del frutto | T.campestre | |||
| Capolini poveri con 10-15 fiori; stilo persistente lungo circa quanto il frutto; fusti alti 2-5 dm | T.patens | |||||
| Pianta bienne: stipole non allargate alla base | T.aureum | |||||
| Calice fruttificante rigonfiato a vescica | Capolini pseudoterminali al fusto ed ai rami principali; pianta perenne di alta montagna | T.thalii | ||||||
| Capolini inseriti lateralmente al fusto e ai rami | T.fragiferum | |||||||
| Calice fruttificante non rigonfio | Capolini ridotti a 1-4(8) fiori; piante perenni con corolla lunga 12-20 mm e più | T.alpinum | ||||||
| Capolini con numerosi fiori | Specie annue; capolini molto densi, ascellari su peduncolo di almeno 5 mm, corolla lunga 6-9 mm (il doppio del calice) | (T.nigrescens) | ||||||
| Specie perenni | Corolla lunga 18-25 mm | T.alpinum | ||||||
| Corolla lunga 7-13 mm | Peduncoli fiorali subnulli (1/2-1/3 del tubo calicino), pianta grigio-pubescente con fusti eretti, robusti | T.montanum | ||||||
| Peduncoli fiorali maggiori del tubo calicino (ad eccezione di T.thalii); fusti striscianti o eretti ma deboli; piante glabre o quasi | Peduncoli fiorali lunghi 1-1,6 mm; foglie con segmenti a 7-10 nervi fortemente sporgenti sulla pagina inferiore e ingrossati verso il bordo | T.thalii | ||||||
| Peduncoli fiorali di 2-5 mm; foglie con segmenti a 10-40 nervi deboli, non ingrossati | Fusti striscianti e radicanti ai nodi | T.repens | ||||||
| Fusti eretti, ascendenti o prostrati, mai striscianti e radicanti | Foglie con segmenti a 20-40 nervi laterali; stipole prolungate in appendice filiforme | T.hybridum | ||||||
| Foglie con segmeti a 10-20 nervi laterali; stipole appuntite senza appendice | T.pallescens | |||||||
| Specie perenni | Capolino ovale, cilindrico o piramidato, più lungo che largo | Corolla roseo-porporina | T.rubens | ||
| Corolla bianco-giallastra, alla fine bruna | T.ochroleucum | ||||
| Capolino globoso oppure più largo che lungo | Calice con tubo glabro | T.medium | |||
| Calice con tubo irsuto | Calice con denti di lunghezza circa eguale | T.noricum | |||
| Calice con dente inferiore 1,5-3 volte più lungo degli altri; calice a 10 nervi | Corolla di 10-15 mm rosea o porporina; calice con tubo lungo 3 mm | T.pratense | |||
| Corolla di 15-20 mm, bianco-giallastra; calice con tubo lungo 5 mm | T.ochroleucum | ||||
| Specie annuali; capolini peduncolati più lunghi che larghi; calice con tubo a 10 nervi; foglie tutte alterne con segmenti sottili; calice con denti sottili, setacei più lunghi del tubo | T.arvense | ||||
| Fusto nullo; capolino direttamente inserito al centro della rosetta | C.acaulis |
| Fusto ben sviluppato con capolini apicali | C.vulgaris |
| Foglie sessili, ristrette alla base; fusti mai volubili; fusti erbacei, foglie senza base scariosa | C. cantabrica | ||
| Foglie picciuolate (almeno le inferiori) e con base cuoriforme o astata; fusti volubili; corolla bianca o rosea | Foglie superiori e brattee calicine intere; corolla 10-25 mm | Fiori all'ascella delle foglie mediane | C. arvensis |
| Fiori all'apice dei rami principali | C. cantabrica | ||
Genista radiata (L.) Scop.
Genista stellata
Sin.: Cytisus rad. Koch; Cytisanthus rad. Lang
| Foglie tutte opposte; petali candidi | L.catharticum | ||
| Foglie tutte, o almeno le superiori, alterne; petali di altro colore | Petali azzurri (talora chiari) | Stimmi clavati: ingrossamento apicale lungo 5-10 volte la larghezza; sepali con ciglia ghiandolose | L.usatissimum |
| Stimmi più o meno capitati: ingrossamento apicale lungo 1-2 volte la larghezza; sepali con bordo intero, senza ciglia ghiandolose | L.alpinum subsp. julicum | ||
| Petali rosei o violetti o bianchi venati di roseo o violetto | Foglie lanceolate, larghe 3-7 mm; pianta densamente tomentoso-ghiandolosa e vischisa almeno in alto | L.viscosum | |
| Foglie più o meno lineari, larghe 1-2 mm; piante glabre | L.tenuifolium | ||
Glyceria plicata Fries
Gramignone minore
Sin.: G. notata Chevall.
Mareson (lungo il Maè) 17.08.2008:
| Petali spatolati; siliquetta appuntita alle due estremità con stilo persistente di 0,5-1 mm | H.alpina* |
| Petali obcuneati; siliquetta arrotondata all'apice senza stilo evidente | H.brevicaulis |
-![]() |
H.alpina subsp. alpina |
-![]() |
H.alpina subsp. austroalpina |
-![]() |
H.brevicaulis |
Epilobium alsinifolium Vill.
Garofanino basilichino
Sin.: E. origanifolium Lam
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Brachypodium pinnatum (L.) Beauv.
Arctium minus subsp. minus (Hill.) Bernh.
Medicago lupulina L.


