epilobium.angustifoliumEpilobium angustifolium L.

Garofanino maggiore; Erba di S.Antonio

Sin.: Chamaenerion angustif. Scop.

campanula.cochleariifoliaCampanula cochleariifolia Lam.

Campanula dei ghiaioni

Foglie alterne; fiori debolmente zigomorfi Foglie lanceolate 2-3 x 10-15 cm E.angustifolium
Foglie lineari 0,1-0,4 x 1,5-4 cm E.dodonaei
Foglie opposte o verticillate a 3-4; fiori attinomorfi Stilo portante all'apice i 4 lobi dello stimma, divaricati a croce Fusti glabri o con brevi peli appressati; foglie sessili o più o meno picciuolate Foglie medie con base cuneata e picciuolo di 3-10 mm (E.lanceolatum)
Foglie medie con base arrotondata; picciuolo 1-3 mm Foglie 3,5-8 cm, acute, senza fascetti ascellari; petali 6-10 mm E.montanum
Foglie 2-5 cm, con apice arrotondato; spesso con un fascetto di foglie minori all'ascella; petali 3-6 mm E.collinum
Fusti con pelosità patente; foglie sempre sessili Petali (6-)10-16 mm, lunghi il doppio dei sepali; foglie semiamplessicauli E.hirsutum
Petali 4-9 mm, lunghi 1/3 più dei sepali; foglie non abbraccianti E.parviflorum
Stimma clavato o subsferico, senza lobi a croce Sepali pubescenti Foglie verticillate a 3-4 E.alpestre
Foglie opposte Foglie con picciuolo di 4-15 mm E.roseum
Foglie sessili o quasi Foglie intere; semi 1,5-2 mm; pianta con stoloni epigei filiformi terminanti in una gemma ovale E.palustre
Foglie seghettate; semi minori di 1,5 mm; stoloni differenti o nulli Stimma clavato (allungato); foglie senza bulbi ascellari (E.tetragonum)
Sepali glabri Piante con stoloni epigei; petali 3-6 mm Asse dell'inflorescenza e capsule pubescenti E.nutans
Inflorescenza e capsule glabri E.anagallidifolium
Piante con stoloni ipogei; petali 7-11 mm E.alsinifolium
Calice dialisepalo, corolla con tubo lungo 3-6 mm Corolla generalmente 4mera con lobi patenti, sottili G.tenella
Corolla 5(4)mera con lobi eretti, subrotondi G.nana
Calice con elementi saldati almeno in 1/3 inferiore; tubo corollino 10-22 mm Gruppo di G.campestris

 

Chiave per il gruppo di Gentianella campestris

Fiori 4meri. Calice formato da elementi molto ineguali, 2 di essi allargati, fogliacei e avvolgenti gli altri 2 (G.campestris)
Fiori 5meri (raramente singoli fiori 4meri) Denti calicini lisci o appena un po' papillosi sul bordo (lente!) Denti calicini separati da un'insenatura arrotondata Corolla di 10-25 mm; calice diviso su 1/2 o meno della lunghezza (G.lutescens)
Corolla di 24-54 mm;calice diviso su 3/5 (G.austriaca)
Denti calicini separati da un'insenatura acuta,con denti lunghi circa quanto la parte indivisa G.germanica
Denti calicini sul bordo con papille sporgenti (più lunghe che larghe) o vere e proprie ciglia Denti calicini generalmente revoluti sul margine e con nervo centrale glabro, due di essi assai più larghi degli altri Corolla 16-20(22)mm di colore violetto vinoso-torbido; insenature acute, pianta di 3-15 cm (G.engadinensis)
Corolla 20-30 mm azzurro-violetta G.anisodonta
Denti calicini generalmente con margine piano e nervo centrale cigliato, tutti più o meno della stessa larghezza Foglie mediane strettamente lanceolate G.pilosa
Foglie mediane da ovate aovato-lanceolate (G.aspera)
Calice con peli tutti del medesimo aspetto e lunghezza, setolosi, dritti, appressati e rivolti verso l'apice delle lacinie Calice caduco (alla fruttificazione dissecantesi al picciuolo) alla fioritura diviso al massimo fino alla metà; lacinie calicine più lunghe che larghe (M.caespitosa)
Calice non caduco, alla fioritura diviso su meno della metà, con lacinie tanto lunghe che larghe Foglie basali di sotto con ciglia rivolte verso la base fogliare (M.nemorosa)
Foglie basali di sotto con ciglia rivolte quasi tutte verso l'apice fogliare M.scorpioides
Calice con peli ad uncino oppure di due tipi: gli uni (particolarmente sui bordi e sui nervi) setolosi, spesso uncinati e più o meno patenti, gli altri chiaramente più brevi, delicati, dritti o arcuati Piante perenni Nucule ottuse all'apice; calice alla fruttificazione con base conica, mai caduco; peli uncinati nulli o assai rari M.alpestris
Nucule in alto più o meno acute, calice con base arrotondata, spesso caduco Calice alla fruttificazione rinchiuso; corolla imbutiforme con lembo obliquo M.arvensis
Calice sempre aperto; corolla con lembo piano, inserito perpendicolarmente al tubo Nucule di 2 mm; calice più breve del tubo corollino, con peli uncinati robusti M.decumbebs
Nucule lunghe fino a 1,6 mm; calice maggiore o uguale al tubo corollino, con peli uncinati deboli M.sylvatica
Piante annue Peli uncinati presenti sulla pagina inferiore delle foglie (almeno sui nervi) e sul fusto (inferiormente); asse dell'infiorescenza con peli eretto-patenti o patenti a 90° (M.stricta)
Fusto e foglie senza peli uncinati; asse dell'infiorescenza con soli peli appressati Corolla gialla o avorio all'inizio dell'antesi; in seguito si colora di blu e con tubo spesso allungato; nucule nere (M.discolor)
Corolla costantemente blu o bianca e con tubo non allungato dopo l'antesi; nucule brune M.ramosissima

Squame mediane dell'involucro con una strozzatura verso la metà, che divide la parte inferiore (ovata o lanceolata) dalla parte superiore (lesiniforme) C.nutans
Squame mediane progressivamente ristrette dalla base all'apice, senza strozzatura Fusti alati C.personata *
Fusti cilindrici e senz'ali in alto; capolini isolati Squame mediane larghe 1,5-2 mm; foglie di sotto con peli pluricellulari crespi oppure glabre C.defloratus *
Squame mediane larghe 1-1,5 cm; foglie con peli unicellulari lisci C.carduelis

 

 

erigeron.annuusErìgeron annuus (L.) Pers.

Céspica annua

 polygala.chamaebuxusPolygala chamaebuxus L.

Bosso strisciante, Falso Bosso

Sin.: Chamaebuxus alpestris Spach; C. alpester Auct.

hypo.uniHypochoeris uniflora Vill.

Costolina alpina

 

cirsium.palustre

Cirsium palustre (L) Scop.

Cardo di palude 

H.fulva * H.lilio-asphodelus
Tepali rosso-aranciati, gli interni ondulati sul bordo gialli, piani
Ambiente e diffusione coltivato per ornamento e inselvatichito lungo i fossi forre ombrose, boschi umidi, paludi; molto raro

equisetum.telmateja

 Equisetum telmateja Ehrh.

 Equiseto massimo

Fiori 2-8 per ciascun scapo, bianchi A.narcissiflora *(m)s(a)
Scapo unifloro, fiori bianchi o di altri colori Fiori gialli A.ranunculoides cm(s)
Fiori bianchi più o meno screziati di roseo o violetto Petali glabri sul lato esterno, acheni brevente pubescenti; rizoma orizzontale o tuberoso Foglie divise in 3-5 segmenti, irregolarmente lobati o partiti; antere gialle A.nemorosa *cm(s)
Petali villosi sul lato esterno, acheni lanosi; rizoma fittonoso, verticale o obliquo Foglie divise in 3 segmenti regolarmente dentellati; antere bianche A.trifolia* m

 vicia.fabaVicia faba L.

Fava

Matricaria.chamomillaMatricaria chamomilla L.

Camomilla comune, Capomilla