rumex.alpestris rumex.alpestris2Rumex alpestris Jacq

Ròmice di montagna

Sin.: R.arifolius All.; R.montanus Desf.

adenostyles.glabraAdenòstyles glabra (Miller) DC.

Cavolaccio verde

A. alpina [L.] Bluff et Fingerh; A.viridis Cass.

 

Foglie, almeno quelle basali, distintamente picciuolate Fusti olotrichi (pelosi tutt'attorno) Foglie inferiori distintamente cuoriformi alla base; petali lunghi il doppio dei sepali St. nemorum 
Fusti glabri oppure goniotrichi (con una linea di peli sullo stesso lato ad internodi alterni) Fusto cilindrico-compressibile; brattee erbacee  gr. di St. media
Fusto quadrangolare, brattee scariose  St. alsine
Foglie, anche le basali, sessili Petali lunghi 1.5-2 volte i sepali; questi di 5-9 mm Brattee membranacee, salvo sulla nervatura centrale  St. palustris
Brattee erbacee  St. holostea
Petali minori o uguali ai sepali, talora nulli; sepali 2-5 (7) mm Petali decisamente più brevi dei sepali o nulli; foglie ovali o ovali-lanceolate   St. alsine
Petali lunghi circa quanto i sepali; foglie più strette Sepali glabri; fusto e foglie lisci  St. graminea

 moneses.unifloraMoneses uniflora L.

Piroletta soldanina

Sin.: Pyrola uniflora L.

 

 

 

 

 

Coi (loc.Mandre) 02.07.2005:

moneses.uniflora-mandre-2.7.05

 

 

10.07.2008:

moneses.uniflora-mandre-10.7.08

 

moneses.uniflora-mandre-10.7.08b

 

moneses.uniflora-mandre-10.7.08c

 

16.07.2007:

 

moneses.uniflora-mandre-16.7.07a

 

moneses.uniflora-mandre-16.7.07b

 

moneses.uniflora-mandre-16.7.07c

senecio.cordatusSenecio cordatus Koch

Senecio alpino

Sin.: Senecio alpinus Auct.

lilium martagonLilium martagon L.
Giglio martagone; Martagone, Riccio di dama. {Azola del diàul}

 Vincet.hirudVincetoxicum hirundinaria Medicus

Vincetossico comune

Sin.: V. officinale Moench; Asclepias vincetoxicum L.; Cynanchum vinc. Pers.; Alexitoxicum vinc. Fuchs; Antitoxicum offic. Pobed.

 

 

 

 

 

Forno, 06.07.2005:

vincet.hirud-forno-6.7.05a

 

vincet.hirud-forno-6.7.05b

 

Costa, 17.08.2012:

vincetoxicum.hiru.costa17.8.12

 

vincetoxicum.hiru.costa17.8.12a

 

vincetoxicum.hiru.costa17.8.12b

 

 rumex.alpinusRumex alpinus L.

Ròmice alpino, Rabarbaro alpino

 lath.praLathyrus pratensis L.

Pisello dei prati

Corolla interamente bianco-lattea P. alpina
Corolla per gran parte violetta Il labbro inferiore della corolla è formato da 3 lobi divergenti, che non si sovrappongono P. vulgaris
I tre lobi sono rotondi, si toccano e si sovrappongono sui lati P. leptoceras

Tabella delle differenze tra P. leptoceras e P. vulgaris:

 

P. leptoceras P. vulgaris

Corolla*

violacea con aree candide nettamente circoscritte; labbro inferiore con 3 lobi rotondi che si toccano e sovrappongono sui lati aree scolorate più sfumate, spesso bianche; labbro inferiori con 3 lobi divergenti che non si sovrappongono

Lobi inferiori del calice

liberi e divergenti saldati e convergenti fra loro per oltre la metà

Le tre lacinie superiori del calice

strette e acute, quella centrale bidentata troncata larghe e ovate, quella centrale talora irregolarmente bidentata

Sperone

cilindrico, poco assotigliato all'apice diritto e appuntito, lungo 1/2 del resto

Scapo

eretto, peloso-ghiandoloso incurvato all'apice, ghiandoloso, arrossato

 Epilobium.palustreEpilobium palustre L.

Garofanino turgoncello

Inflorescenza avvolta alla base da 2 foglie normali e brattee cuoriformi o reniformi; corolla 12-17 mm Corolla giallo-pallida o biancastra, foglie superiori pennatopartite P.laciniata
Corolla violetta, foglie superiori lanceolate, intere P.vulgaris*
Inflorescenza portante alla base solo le due brattee, essendo le foglie superiori separate da un internodio di 1-2 cm o più; corolla generalmente 24-26 mm P.grandiflora*
Fiori 2-8 per ciascun scapo, bianchi A.narcissiflora *(m)s(a)
Scapo unifloro, fiori bianchi o di altri colori Fiori gialli A.ranunculoides cm(s)
Fiori bianchi più o meno screziati di roseo o violetto Petali glabri sul lato esterno, acheni brevente pubescenti; rizoma orizzontale o tuberoso Foglie divise in 3-5 segmenti, irregolarmente lobati o partiti; antere gialle A.nemorosa *cm(s)
Petali villosi sul lato esterno, acheni lanosi; rizoma fittonoso, verticale o obliquo Foglie divise in 3 segmenti regolarmente dentellati; antere bianche A.trifolia* m

 papaver.rhoeas papaver.rhoeas2Papaver rhoeas L.

Papavero comune, Rosolaccio

 meh.muscMoehringia muscosa L.