Poa alpina L. "forma vivipara"
Fienarola delle Alpi
Coi (loc.Mandre) 02.07.2006:
19.08.2013:
Coi (loc.Mont) 10.07.2005:
Aconitum lycoctonum L. Emend. Koelle
| Spighe in alto con mucrone acuto | guaine cilindriche; denti delle guaine ottusi con punta membranacea, caduchi | E.hyemale |
|||
| guaine coniche (svasate); denti delle guaine acuti con punte persistenti | fusti semplici o ramificati solo alla base; guaine bianche scariose orlate di nero sotto i denti | E.variegatum |
|||
| fusti ramosi; guaine verdi, raramente orlate di nero sotto i denti | E.ramosissimum |
||||
| Spighe in alto arrotondate oppure ottuse | fusti fertili verdi contemporanei agli sterili | rami nutanti; guaine con denti riuniti in 3-6 lacinie | E.sylvaticum* | ||
| rami non nutanti; guaine con 6-20 denti distinti tra loro | fusto con diametro di 6-10 mm e 10-30 solchi poco manifesti | E.fluviatile* | |||
| fusto più gracile con 6-16(20) solchi | fusti fertili e sterili più o meno uguali tra loro; spighe di 1-3 cm | E.palustre* | |||
| fusti fertili più brevi degli sterili, scarsamente ramosi e più o meno avvolti dalle guaine giallastre | E.pratense | ||||
| fusti fertili giallastri (presenti solo in febbraio-marzo) e già secchi quando compaiono i fusti sterili | guaine con 8-12 denti; fusti alti 1-5 dm e gracili (1-5 mm di diametro) | E.arvense* | |||
| guaine con 20-30 denti; fusti alti 5-20 dm e tubulosi (10-20 mm di diametro) | E.telmateja* | ||||
Piante più o meno spinose. Tutti i fiori del capolino tubulosi. Fiori generalmente porporini (ma anche roseo-violacei o bianco giallognoli) forniti di pappo con setole piumose. I raggi del pappo sono saldati tra loro alla base in un anello e caduchi insieme a questo. Ricettacolo guarnito di squame o setole.
| Fiori purpurei o rosei (eccezionalmente quasi bianchi) | Foglie sulla faccia superiore rivestite da un fitto strato di spinule cornee pungenti lunghe 1-1,5mm | Foglie decorrenti | C.vulgare* | |||
| Foglie non decorrenti | C.eriophorum* | |||||
| Foglie senza spinule sulla faccia superiore però spesso con spine sul bordo e all'apice | Pianta nana con fusto subnullo, raramente alto 5-30 cm | C.acaule* | ||||
| Pianta con fusto eretto ben sviluppato | Foglie, almeno le inferiori, decorrenti | Solo le foglie inferiori con lamina decorrente | Capolini unisessuali (con soli fiori maschili o solo fiori femminili); corolla violaceo-pallida con tubo lungo circa il doppio del lembo | C.arvense* | ||
| Capolini con fiori ermafroditi; corolla violacea con lembo maggiore o uguale al tubo | C.pannonicum | |||||
| Anche le foglie superiori decorrenti; fusto alato spesso fino al capolino | C.palustre | |||||
| Foglie non decorrenti | Foglie glabre o ispide, verdi sulle due facce | Corolla violaceo-pallida, con tubo lungo circa il doppio del lembo; capolini unisessuali | C.arvense* | |||
| Corolla purpurea con tubo minore del lembo; capolini con fiori ermafroditi | (C.montanum) | |||||
| Foglie grigio- o bianco-tomentose, almeno di sotto | Foglie di sotto con tomento biancastro; capolini lunghi 3,5-5 cm | C.helenoides* | ||||
| Foglie di sotto con tomento grigio-verdastro; capolini lunghi 2-3 cm | (C.tuberosum) | |||||
| Fiori gialli | Foglie con spine rigide, forti e robuste, pungenti | C.spinosissimum* | ||||
| Foglie con spine molli, non o poco pungenti | Capolini 2-parecchi, avvolti da una foglia bratteale ovata di colore verde-giallastro | C.oleraceum* | ||||
| Capolini isolati, senza foglie bratteali pallide | C.erisithales* | |||||
Pulmonaria officinalis L. (da controllare...)
Polmonaria maggiore
Incl. P. maculosa Liebl.
Thymus alpestris Tausch
Timo alpestre
Lonicera xylosteum L.
Madreselva peloso, Ciliegia della volpe, Sanguini, Pomola del diavolo; Gisilostio
Impatiens glandulifera Royle
Balsamina ghiandolosa
| Lemma lungamente aristato; rizoma cespuglioso |
A. caninum (L.) Beauv. Gramigna dei boschi |
||
| Lemma brevemente aristato; rizoma stolonifero | Lemma acuto, mutico o aristato | A. repens (L.) Beauv.
Gramigna comune; Gramaccia, Gramiccia, Dente canino, Caprinella |
|
| Lemma brevemente mucronato | Spiga grossa, 4 angolare, con spighette strettamente embriciate |
A. pungens (Pers.) R. et S. Gramigna litoranea |
|
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Thlaspi arvense L.
Phleum pratense L.
Arenaria serpyllifolia L.
Sempervivum montanum L. subsp. montanum
Thalictrum aquilegifolium L.
Polygonum bistorta L.