Lonicera alpigena L.
Madreselva alpina, Ciliegia bastarda, Ciliegia selvatica, Ciliegia di monte
| Corolla gialla | Corolla lunga 14-20 mm; vessillo con ago lungo 2-3 volte il calice; cespuglio alto 1-3 m | C.emerus | |
| Corolla minore di 12 mm; vessillo con ago lungo quanto il calice o poco più; pianta alta 1-10 dm; foglie con margine membranoso traslucido (guardare in controluce) | 12-20 fiori per ciascuna ombrella; peduncoli di 4-6 mm | C.coronata | |
| 4-10 fiori per ciascuna ombrella; peduncoli di 2-4 mm | C.vaginalis | ||
| Corolla rosea con chiazza violetta scura sulla carena | C.varia | ||
| H.fulva * | H.lilio-asphodelus | |
| Tepali | rosso-aranciati, gli interni ondulati sul bordo | gialli, piani |
| Ambiente e diffusione | coltivato per ornamento e inselvatichito lungo i fossi | forre ombrose, boschi umidi, paludi; molto raro |
Anemone trifolia L.
Anemone trifogliata
Epilobium alpestre (Jacq.) Krocker
Garofanino trifogliato
Sin.: E. trigonum Schrank
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Campanula cochleariifolia Lam.
Carex flacca Schreber
Cerastium tomentosum L.
Silene alpestris Jacq.
Stachys recta L.
Hypochoeris uniflora Vill.
Hypericum montanum L.
Solidago canadensis L.
Echium vulgare L.
Cirsium oleraceum (L.) Scop.