fiori alla base provvisti di una bratteola lineare lunga circa quanto il tubo calicino, oltre ad una coppia di foglie bratteali per ciascun verticillastro foglie basali persistenti in rosetta, peduncolate, molto maggiori delle cauline che sono più o meno sessili corolla gialla, internamente con un anell di peli; labbro superiore bilobo St.alopecuros*
corolla rosea o purpurea (raramente bianca) senza anello di peli; labbro superiore intero calice 13-15 mm; corolla 18-20 mm St.pradica
calice <5 mm; corolla 10-12 mm St.officinalis*
foglie basali presto scomparse, più o meno simili alle cauline foglie mediane ovali, larghe 5-8 cm; fusto con peli ghiandolari in alto St.alpina*
foglie mediane lanceolate, larghe 1-2 cm; fusto senza peli ghiandolari St.germanica
fiori in verticillastri all'ascella di una coppia di foglie bratteali; bratteole lineari assenti piante perenni corolla rosa, rossa o purpurea foglie superiori con lamina 3-6 volte più lunga che larga St.palustris*
foglie superiori con lamina 1.2-2 volte più lunga che larga St.sylvatica*
corolla gialla con chiazze brune St.recta*
piante annue St.annua

leont.hispLeontodon hispidus L.

Dente di leone comune

Sin.: L. proteiformis Vill.

 Calamagrostis.variaCalamagrostis varia (Schrader) Host

Cannella comune

 

 

 

 

 

Costa, 17.08.2012:

calamagrostis.varia.costa.17.8.12

 

calamagrostis.varia.costa.17.8.12b

 

Coi

Calamagrostis.varia-a

 

Calamagrostis.varia-b

 juni.nanaJuniperus nana Willd.
Ginepro nano

Sin.: J. communis var. montana Aiton.

 epilobium.alpestreEpilobium alpestre (Jacq.) Krocker

Garofanino trifogliato

Sin.: E. trigonum Schrank

hier.sylv2hier.sylv3Hieracium murorum (gruppo)

Sparviere dei boschi

 

Foglia terminante con cirro semplice o ramificato Fusto cilindrico o angoloso Piante perenni, fiori in racemi di 2-12 Corolla gialla, racemi 5-12 flori L.pratensis
Corolla purpurea, racemi 2-7 flori L.tuberosus
Piante annue, fiori isolati Foglia ridotta al solo viticcio e sostituita da grandi stipole astate (L.aphaca)
Foglia con due segmenti linerari Peduncoli continuati oltre il fiore da un breve seta eretta; legume lungo circa 10 volte il diametro (L.sphaericus)
Peduncoli senza seta; legume ovale (L.setifolius)
Fusto con ali erbacee larghe almeno 0,5 mm Piante perenni; fiori in racemi 3-15 flori Foglie superiori con 2-3 paia di segmenti L.heterophyllus
Tutte le foglie con un solo paio di segmenti; L.sylvestris
Piante annue; fiori isolati o in racemi 2-5 flori; legume irsuto, lungo 3-5 volte la larghezza; corolla con ali viola bluastre L.hirsutus
Foglia senza cirri; la foglia termina talvolta con una breve resta Piante perenni, racemi multiflori Foglie con segmento apicale arrotondato acuto, mai acuminato Corolla rosea e azzurra L.niger
Corolla gialla L.occidentalis
Foglie con segmento apicale acuminato Racemi con 4-8 fiori penduli L.vernus
Racemi 7-20 patenti (L.venetus)
Piante annue; fiori isolati (raramente riuniti in 2); foglie ridotte a un fillodio lineare (L.nissola)

 

Ovario fusiforme, almeno 2.5 volte più lungo che largo E.palustris*
Ovario piriforme-globoso lungo al massimo 2 volte la larghezza calli dell'epichilo lisci o appena corrugati E.helleborine*
calli dell'epichilo distintamente verrucosi, tubercolati e rugosi, sempre ben sviluppati foglie 6-11, ben sviluppate, circa 3x7 cm E.atropurpurea*
foglie 3-6, circa 0.8x3 cm E.microphylla

  

 anagallis.arvensisAnagallis arvensis L.

Centonchio dei campi

Sin.: A. phoenicea Scop.

 

 

 

 

 

Forno

anagallis.arvensis

stachys alpinaStachys alpina L.
Stregona alpina

 clematis alpinaClematis alpina (L.) Miller

Clematide alpina

Tra l'uno e l'altro dente del calice è inserita un'appendice riflessa Pianta bienne senza getti sterili; fiori in pannocchia (C.sibirica)
Piante perenni, alla fioritura con getti sterili; fiori in racemi o solitari Corolla barbata alla fauce C.barbata*
Calice senza appendici riflesse Fiori sessili in capolini o spighe Sezione A
Fiori peduncolati Capsula deiescente mediante pori aprentisi sui lati o nella parte apicale sotto i denti del calice Sezione B
Capsula deiescente per pori o valve basali, generalmente deiescente Calice diviso in denti triangolari, lanceolati ovvero ovati Sezione C
Calice diviso in lacinie lineari o filiformi Sezione D

 

 ononis.spinosaOnonis spinosa L. ssp. spinosa

(cfr. gruppo di Ononis spinosa)
Ononide spinosa, Stancabue, Arrestabue

 

 

 

 

 

Coi, 16.07.2007:

ononis.spinosa-coi-16.7.07

 

ononis.spinosa-coi-16.7.07a

 

ononis.spinosa-coi-16.7.07b

 Lathyrus.sylvestrisLathyrus sylvestris L.

Cicerchia silvestre

 lon.nig-maresonLonicera nigra L.

Caprifoglio nero