aren.serp aren.serp2Arenaria serpyllifolia L.

Arenaria serpillifolia

 

 

 

 

 

Coi, 04.07.2003:

aren.serpCOI4.7.03a

 

aren.serpCOI4.7.03b

 

aren.serpCOI4.7.03c

 

aren.serpCOI4.7.03d

 

aren.serpCOI4.7.03e

 vaccinium.vitisidaeaVaccinium vitis-idaea L.

Mirtillo rosso {granéte, garnéte}

 lath.praLathyrus pratensis L.

Pisello dei prati

 vicia.sylvVicia sylvatica L.

Veccia silvana

 lonicera.coeruleaLonicera coerulea L.

Caprifoglio turchino, Madreselva turchina

 ranunculus hybridusRanunculus hybridus Biria

Ranuncolo ibrido

Inflorescenza avvolta alla base da 2 foglie normali e brattee cuoriformi o reniformi; corolla 12-17 mm Corolla giallo-pallida o biancastra, foglie superiori pennatopartite P.laciniata
Corolla violetta, foglie superiori lanceolate, intere P.vulgaris*
Inflorescenza portante alla base solo le due brattee, essendo le foglie superiori separate da un internodio di 1-2 cm o più; corolla generalmente 24-26 mm P.grandiflora*
Corolla interamente bianco-lattea P. alpina
Corolla per gran parte violetta Il labbro inferiore della corolla è formato da 3 lobi divergenti, che non si sovrappongono P. vulgaris
I tre lobi sono rotondi, si toccano e si sovrappongono sui lati P. leptoceras

Tabella delle differenze tra P. leptoceras e P. vulgaris:

 

P. leptoceras P. vulgaris

Corolla*

violacea con aree candide nettamente circoscritte; labbro inferiore con 3 lobi rotondi che si toccano e sovrappongono sui lati aree scolorate più sfumate, spesso bianche; labbro inferiori con 3 lobi divergenti che non si sovrappongono

Lobi inferiori del calice

liberi e divergenti saldati e convergenti fra loro per oltre la metà

Le tre lacinie superiori del calice

strette e acute, quella centrale bidentata troncata larghe e ovate, quella centrale talora irregolarmente bidentata

Sperone

cilindrico, poco assotigliato all'apice diritto e appuntito, lungo 1/2 del resto

Scapo

eretto, peloso-ghiandoloso incurvato all'apice, ghiandoloso, arrossato

 nigritella miniataNigritella miniata (Cratz) Janchen

Nigritella rossa

 trifolium.pratenseTrifolium pratense L.

Trifoglio comune, T. violetto, T. rosso; T. comune

 pulsatilla alpinaPulsatilla alpina (L.) Delarbre

Pulsatilla alpina; Anemolo delle Alpi

Sinonimi: Anemone alpina L.

 

 

 

 

 

Coi (loc.Casere) 17-05-2003:

pulsatilla alpinaCASERE17-5-030

 

pulsatilla alpinaCASERE17-5-031

 

Coi, 22-06-2003:

pulsatilla alpinaCOI22-6-03

stachys alopecurusStachys alopecuros (L.) Bentham. subsp. Jacquinii (Godron) Vollmann

Betonica bianca

 abies.albaAbies alba Miller

Abete bianco

Sin.: A.pectinata [Lam.] DC.

Sono presenti solo esemplari coltivati.

laps.commlaps.comm2Lapsàna commùnis L.

Lassana, Grespignolo

Sin.: Lampsana communis Juss.

 

 

 

 

 

 

Fusine, 02.08.2003:

laps.comm-fusine-2.8.03b

 

laps.comm-fusine-2.8.03a

 

Venezia:

laps.comm-ve

 

laps.comm-ve2

 

Foglia terminante con cirro semplice o ramificato Fusto cilindrico o angoloso Piante perenni, fiori in racemi di 2-12 Corolla gialla, racemi 5-12 flori L.pratensis
Corolla purpurea, racemi 2-7 flori L.tuberosus
Piante annue, fiori isolati Foglia ridotta al solo viticcio e sostituita da grandi stipole astate (L.aphaca)
Foglia con due segmenti linerari Peduncoli continuati oltre il fiore da un breve seta eretta; legume lungo circa 10 volte il diametro (L.sphaericus)
Peduncoli senza seta; legume ovale (L.setifolius)
Fusto con ali erbacee larghe almeno 0,5 mm Piante perenni; fiori in racemi 3-15 flori Foglie superiori con 2-3 paia di segmenti L.heterophyllus
Tutte le foglie con un solo paio di segmenti; L.sylvestris
Piante annue; fiori isolati o in racemi 2-5 flori; legume irsuto, lungo 3-5 volte la larghezza; corolla con ali viola bluastre L.hirsutus
Foglia senza cirri; la foglia termina talvolta con una breve resta Piante perenni, racemi multiflori Foglie con segmento apicale arrotondato acuto, mai acuminato Corolla rosea e azzurra L.niger
Corolla gialla L.occidentalis
Foglie con segmento apicale acuminato Racemi con 4-8 fiori penduli L.vernus
Racemi 7-20 patenti (L.venetus)
Piante annue; fiori isolati (raramente riuniti in 2); foglie ridotte a un fillodio lineare (L.nissola)