| Le antere circondano regolarmente lo stilo che sta al centro | Stilo lungo 2,5 mm, sepali verdi | P. minor | Foglie decisamente più lunghe che larghe (almeno 1/3 più lunghe) | ||
| Stilo lungo 6 mm, sepali arrossati all'apice | P. media | squame spatolate biancastre alla base del fusto | Nervi fogliari terminanti con tubercoli biancastri sul bordo | foglie rotonde o più larghe che lunghe | |
| Le antere sono laterali rispetto allo stilo | Petali verde giallastri | P. chlorantha | squame lesiniformi verdi | ||
| Petali bianchi | P. rotundifolia | Nervi fogliari senza tubercoli | |||
Dianthus sternbergii Sieber
Sin.: Dianthus monspessulanus L. subsp. sternbergii Hegi
Garofano di Sternberg
| Calice con tubo a 5(-6) nervi; corolla nel frutto persistente e cartilaginea; corolla gialla o giallo-bruna | Sezione A | |
| Calice con tubo a 10-20 o più nervi; corolla dopo la fioritura caduca o marcescente | Fiori inseriti alla base di una piccola brattea e per lo più peduncolati; calice alla fauce glabro o sparsamente pubescente; legume con 2-8 semi | Sezione B |
| Fiori senza brattee basali, sempre sessili; calice con fauce più o meno tappata da un anello di peli; legume con 1(2) semi; specie perenni | Sezione C | |
| Foglie apparentemente opposte; capolini pseudoterminali; fiori gialli screziati di bruno; piante di alta montagna | Piante perenni; capolini alla fioritura più larghi che lunghi | Fusto ascendente | T.badium | |||
| Pianta annua; capolini alla fioritura ovali allungati (1x1,5 cm) | Fusto eretto | RR! | T.spadiceum | |||
| Tutte le foglie alterne; capolini laterali; fiori gialli; piante di zone basse | Corolla lunga 2-4 mm; | foglia superiore con segmento centrale distintamente peduncolato | Capolini poveri (di 5-12 fiori), diametro 8-9 mm; vessillo ripiegato longitudinalmente su tutta la lunghezza | T.dubium | ||
| Capolini ricchi (20-30 fiori) densi e subsferici (diametro 1,5 cm); vessillo ripiegato all'ingiù solo verso l'apice | T.campestre | |||||
| Corolla lunga 5-8 mm; | Piante annuali; stipole alla base allargate a orecchietta | Capolini densi con 20-30 fiori; stilo persistente lungo appena 1/4 del frutto | T.campestre | |||
| Capolini poveri con 10-15 fiori; stilo persistente lungo circa quanto il frutto; fusti alti 2-5 dm | T.patens | |||||
| Pianta bienne: stipole non allargate alla base | T.aureum | |||||
| Calice fruttificante rigonfiato a vescica | Capolini pseudoterminali al fusto ed ai rami principali; pianta perenne di alta montagna | T.thalii | ||||||
| Capolini inseriti lateralmente al fusto e ai rami | T.fragiferum | |||||||
| Calice fruttificante non rigonfio | Capolini ridotti a 1-4(8) fiori; piante perenni con corolla lunga 12-20 mm e più | T.alpinum | ||||||
| Capolini con numerosi fiori | Specie annue; capolini molto densi, ascellari su peduncolo di almeno 5 mm, corolla lunga 6-9 mm (il doppio del calice) | (T.nigrescens) | ||||||
| Specie perenni | Corolla lunga 18-25 mm | T.alpinum | ||||||
| Corolla lunga 7-13 mm | Peduncoli fiorali subnulli (1/2-1/3 del tubo calicino), pianta grigio-pubescente con fusti eretti, robusti | T.montanum | ||||||
| Peduncoli fiorali maggiori del tubo calicino (ad eccezione di T.thalii); fusti striscianti o eretti ma deboli; piante glabre o quasi | Peduncoli fiorali lunghi 1-1,6 mm; foglie con segmenti a 7-10 nervi fortemente sporgenti sulla pagina inferiore e ingrossati verso il bordo | T.thalii | ||||||
| Peduncoli fiorali di 2-5 mm; foglie con segmenti a 10-40 nervi deboli, non ingrossati | Fusti striscianti e radicanti ai nodi | T.repens | ||||||
| Fusti eretti, ascendenti o prostrati, mai striscianti e radicanti | Foglie con segmenti a 20-40 nervi laterali; stipole prolungate in appendice filiforme | T.hybridum | ||||||
| Foglie con segmeti a 10-20 nervi laterali; stipole appuntite senza appendice | T.pallescens | |||||||
| Specie perenni | Capolino ovale, cilindrico o piramidato, più lungo che largo | Corolla roseo-porporina | T.rubens | ||
| Corolla bianco-giallastra, alla fine bruna | T.ochroleucum | ||||
| Capolino globoso oppure più largo che lungo | Calice con tubo glabro | T.medium | |||
| Calice con tubo irsuto | Calice con denti di lunghezza circa eguale | T.noricum | |||
| Calice con dente inferiore 1,5-3 volte più lungo degli altri; calice a 10 nervi | Corolla di 10-15 mm rosea o porporina; calice con tubo lungo 3 mm | T.pratense | |||
| Corolla di 15-20 mm, bianco-giallastra; calice con tubo lungo 5 mm | T.ochroleucum | ||||
| Specie annuali; capolini peduncolati più lunghi che larghi; calice con tubo a 10 nervi; foglie tutte alterne con segmenti sottili; calice con denti sottili, setacei più lunghi del tubo | T.arvense | ||||
Arabis soyeri Reuter et Huet subsp. subcoriacea (Gren.) Breistr.
Arabetta di Soyer
| Fusto erbaceo con coste evidenti; stipole bel sviluppate; antere violette | S.ebulus | |
| Fusto legnoso, più o meno cilindrico; stipole ridotte o nulle; antere gialle | Inflorescenza ombrelliforme, più o meno appiattita; rami con midollo bianco; drupe nere | S.nigra |
| Inflorescenza a pannocchia ovale eretta; rami con midollo bruno-giallastro; drupe rosse | S.racemosa | |
| Ovario fusiforme, almeno 2.5 volte più lungo che largo | E.palustris* | ||
| Ovario piriforme-globoso lungo al massimo 2 volte la larghezza | calli dell'epichilo lisci o appena corrugati | E.helleborine* | |
| calli dell'epichilo distintamente verrucosi, tubercolati e rugosi, sempre ben sviluppati | foglie 6-11, ben sviluppate, circa 3x7 cm | E.atropurpurea* | |
| foglie 3-6, circa 0.8x3 cm | E.microphylla | ||
| Inflorescenza ovato-conica, 1-2.5 cm; tepali laterali interni larghi la metà degli esterni; perianzio atropurpureo o roseo | N.nigra* |
| Infiorescenza ovato-cilindrica, 2-3 cm; tepali laterali interni larghi quasi quanto gli esterni; perianzio rosso | N.miniata* |
Pulsatilla alpina (L.) Delarbre
Pulsatilla alpina; Anemolo delle Alpi
Sinonimi: Anemone alpina L.
Coi (loc.Casere) 17-05-2003:
Coi, 22-06-2003:
| Cespugli con fusti eretti; fiori appaiati su peduncolo comune | Fogli acute; bacche rosse o nere | Corolla bianco-giallastra; frutto formato da 2 bacche saldate solo alla base; foglie 5-6 cm | L. xylosteum |
| Corolla rosso-bruna; bacche concresciute in un frutto unico; foglie 10-14 cm | L. alpigena | ||
| Foglie arrotondate ovvero ottuse all'apice; bacche scure o nere | Frutto formato da 2 bacche saldate solo alla base; rami giovani bruni; corolla bilabiata | L. nigra | |
| Frutto unico, ellissoide, formato da 2 bacche completamente concresciute | L. coerulea | ||
| Piante lianose (tranne L.Etrusca); infiorescenza con 2-numerosi fiori | Fiori a 3-parecchi in cime brevi o contratte; bacche non appaiate; piante spontanee | L. caprifolium | |
| Fiori a 2 su un peduncolo comune; bacche appaiate; piante coltivate e inselvatichite | L. japonica | ||
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Equisetum fluviatile L.
Gentiana utriculosa L.
Polygala comosa Schkuhr.
Arenaria serpyllifolia L.
Juniperus sabina L.

Carduus defloratusL.