Adenòstyles alliariae (Gouan) Kerner
Cavolaccio alpino
Sin.:A. albifrons [L.] Rchb.; A.albida Cass.
Crepis kerneri Rech.
Radicchiella di Kerner
Sin.: C.jacquini Auct. Fl.Ital. non Tausch; C.jacquini subsp. kerneri Merxm.
Taraxacum officinale Weber.
Tarassaco comune, Dente di Leone, Piscia Cane, Piscialetto, Soffione
| Inflorescenza ovato-conica, 1-2.5 cm; tepali laterali interni larghi la metà degli esterni; perianzio atropurpureo o roseo | N.nigra* |
| Infiorescenza ovato-cilindrica, 2-3 cm; tepali laterali interni larghi quasi quanto gli esterni; perianzio rosso | N.miniata* |
| Involucro con squame disposte in un'unica serie | foglie generalmente verdi, almeno di sopra | gruppo di S.gaudinii | ||||||
| foglie bianco-tomentose | S.incanus | |||||||
| Involucro formato da squame maggiori (interne) e un verticillo di squame minori (esterne) | foglie con lamina cordata alla base | S.cordatus | ||||||
| foglie con lamina non cordata alla base | foglie intere o dentate sul bordo | foglie larghe 1-3 mm, lineari, intere o seghettate, auricolate alla base | S.inaequidens | |||||
| foglie più larghe, generalmente dentate | fiori ligulati 10-22 | S.doronicum | ||||||
| fiori ligulati 0-8 | foglie fino a 5 volte più lunghe che larghe | gr. di S.nemorensis | ||||||
| foglie fino a 10 volte più lunghe che larghe | (S.doria) | |||||||
| foglie, almeno alcune, profondamente lobate o divise | fiori ligulati presenti | ligule patenti | involucro di 13 squame interne ed 1-9 esterne | squame esterne 4-6; foglie divise in lacinie strette | S.erucifolius | |||
| squame esterne 1-3 | foglie cauline pennatifide, con segmenti generalmente interi, divergenti obliquamente | S.aquaticus | ||||||
| foglie cauline con segmenti dentati o incisi, generalmente divergenti a 90° | S.erraticus | |||||||
| involucro di 21 squame interne e 6-12 squame esterne | foglie divise in lacinie strette (1-2 mm); fiori aranciati | S.abrotanifolius | ||||||
| foglie divise in lobi più larghi; fiori gialli | S.rupestris | |||||||
| ligule revolute | S.viscosus | |||||||
| fiori ligulati assenti | S.vulgaris | |||||||
S.virgaurea* ha capolini maggiori (7-10 mm) rivolti verso ogni lato e formanti una pannocchia lineare. Le altre due specie hanno invece capolini più piccoli (3-6 mm) unilaterali. S.gigantea* ha il fusto glabro mentre S.canadensis ha il fusto pubescente.
Vincetoxicum hirundinaria Medicus
Vincetossico comune
Sin.: V. officinale Moench; Asclepias vincetoxicum L.; Cynanchum vinc. Pers.; Alexitoxicum vinc. Fuchs; Antitoxicum offic. Pobed.
Forno, 06.07.2005:
Costa, 17.08.2012:
| Fiori ermafroditi con stimmi ovali brevi, appena sporgenti dal tubo corollino | P. hybridus | |
| Fiori ermafroditi con stimmi filiformi allungati, ben sporgenti | Squame cauline verde-giallastre; fiori bianco giallastri | P.albus(500-2000 m) |
| Squame arrossate; fiori più o meno rosei | P. paradoxus | |
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Mentha arvensis L.
Fraxinus excelsior L.
Cirsium spinosissimum (L.) Scop
Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch
Centaurea nervosa Willd.
Campanula rapunculoides L.
Sambucus racemosa L.