phragmites.australisPhragmites australis (Cav.) Trin.

Cannuccia di palude

Sin.: Ph. communis Trin.; Arundo phragmites L.

 

 

 

 

 

 

Zoppè, 02.08.2006:

phragmites.australis.zoppe.2.8.06

 

phragmites.australis.zoppe.2.8.06a

 

phragmites.australis.zoppe.2.8.06b

 

phragmites.australis.zoppe.2.8.06c

 

phragmites.australis.zoppe.2.8.06d

helianthus.annuusHelianthus annuus L.

Girasole comune

Artemisia.vulgarisArtemisia vulgaris L.

Assenzio selvatico, Amarella; Canapaccia.

homogyne.alpinaHomogyne alpina (L.) Cass.

Tossilaggine alpina

Pappo con setole esterne semplici H.glabra
Pappo con setole tutte piumose (eccez. H.radicata) Fusto ingrossato a tubo sotto il capolino (diam. 8-15mm) Squame dentellate o sfrangiate H. uniflora
Squame intere H. facchiniana
Fusto non particolarmente (< 5mm) sotto il capolino Foglie basali chiazzate di nero. Pappo con setole tutte piumose H. maculata
Foglie basali verdi; setole esterne semplici H. radicata

 hypericum.maculatum hypericum.maculatum2Hypericum maculatum Crantz

Erba di S.Giovanni delle Alpi

Sin.: H. quadrangulum Auct.

Fusto alato per tutta la sua lunghezza (per prolungamento delle basi fogliari), ali larghe 1-4 mm; stami con filamenti spessi circa quanto l'antera; mericarpi lisci e lucidi S. officinale
Fusto alato solo in parte o senz'ali; filamenti più sottili dell'antera; mericarpi rugosi, opachi Corolla 7-12 mm, alla fauce con squame lineari che si prolungano oltre i denti corollini S.bulbosum
Corolla > 11 mm, squame più brevi dei denti corollini, rizoma orizzontale, alternativamente ingrossato e sottile, stami con filamento non prolungato oltre le logge dell'antera S.tuberosum

 sil.nutSilene nutans L.
Silene ciondola

aconitum.napellus Aconitum napellus

 gymnadenia odoratissimaGymnadenia odoratissima (L.) L.C. Rich.
Manina profumata

senecio.rupestrisSenecio rupestris W. et K.

Senecio montanino

Sin.: S. laciniuatus Bertol.; S.nebrodensis Auct.; S.squalidus L.

Il genere Platanthera comprende due specie molto simili che possono produrre ibridi.

 P.bifolia*P.chlorantha
Logge dell'antera (è la caratteristica distintiva) Ravvicinate e parallele Discoste e divergenti alla base
Sperone Filiforme e attenuato all’apice Clavato verso l’apice
Fiori Bianchi; talvolta il labello è leggermente verdognolo alla base I fiori sono più decisamente verdognoli
Ambiente e altitudine Più frequente nei boschi di aghifolie; piano collinare, montano e subalpino Più frequente in boschi di latifoglie; piano collinare e montano
Diffusione Comune sulle alpi; rara nel resto della penisola italiana Rara in tutta la penisola

homogyne.discolorHomogyne discolor (Jacq.) Cass.

Tossilaggine bianca

 knautia.drymKnautia drymeia Heuffel

Ambretta dei querceti

Sin.: K.silvatica Auct.; Scabiosa sylvatica L. s.s.

Stimmi gialli; fusti semplici in basso, ramoso-corimbosi o ombrellati solo all'apice; acheni un po' appiattiti, con 5 costole longitudinali su ciascuna faccia S.arvensis
Stimmi verde-olivacei; fusti largamente ramosi; acheni con 3 coste gruppo di S. oleraceus Acheni lisci; foglie lucide, spinulose S.asper
Acheni spinulosi; foglie opache lisce S.oleraceus