Adenòstyles glabra (Miller) DC.
Cavolaccio verde
A. alpina [L.] Bluff et Fingerh; A.viridis Cass.
| Piante annue o bienni | Sezione A | |
| Piante perenni | Foglie principali con segmento centrale terminante in apice ottuso (angolo 12°-170°) sormontato da un tubercolo bruno di 0,2-0,5 mm | Sezione B |
| Foglie principali con segmento centrale terminante in apice acuto (30°-80°); tubercolo presente o assente | Sezione C | |
| Sperone filiforme, 15-20 mm, lungo quasi il doppio dell'ovario; labello 5 x 5 mm; fiori quasi inodori | G.conopsea* |
| Sperone circa 5 mm, non più lungo dell'ovario; labello 3x3 mm; fiori con forte profumo di vaniglia | G.odoratissima* |
Pinus mugo Turra grex prostrata
Sin.: P. montana Miller; P. mughus Scop.
Pino mugo, Barancio; {Mùgola}
Oxytropis jacquinii Bunge
Astragalo montano
Sin.: O. montana Auct. Fl. Ital.
Coldai, 16.08.2003:
Coi (loc.Mandre) 07.07.2003:
30.07.2003:
Sedum atratum L. subsp. atratum
Borracina verde-scura
Hutchinsia alpina (L.) R.Br.
Iberidella alpina
Thymus alpigenus (Kerner) Ronn.
Timo alpino
Silene vulgaris (Moench) Garcke
Silene rigonfia, Bubbolini, Bobbolini, Strigoli {Grìsoi}
Sin.: Silene cucubalus Wibel; S. inflata (Salisb.) Sm.; S. venosa (Gilib.) Asch.
Genista radiata (L.) Scop.
Genista stellata
Sin.: Cytisus rad. Koch; Cytisanthus rad. Lang
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi



Fagus sylvatica L.
Aster alpinus L.
Aethusa cynapium L. subsp. cynapium