| Cespugli con fusti eretti; fiori appaiati su peduncolo comune | Fogli acute; bacche rosse o nere | Corolla bianco-giallastra; frutto formato da 2 bacche saldate solo alla base; foglie 5-6 cm | L. xylosteum |
| Corolla rosso-bruna; bacche concresciute in un frutto unico; foglie 10-14 cm | L. alpigena | ||
| Foglie arrotondate ovvero ottuse all'apice; bacche scure o nere | Frutto formato da 2 bacche saldate solo alla base; rami giovani bruni; corolla bilabiata | L. nigra | |
| Frutto unico, ellissoide, formato da 2 bacche completamente concresciute | L. coerulea | ||
| Piante lianose (tranne L.Etrusca); infiorescenza con 2-numerosi fiori | Fiori a 3-parecchi in cime brevi o contratte; bacche non appaiate; piante spontanee | L. caprifolium | |
| Fiori a 2 su un peduncolo comune; bacche appaiate; piante coltivate e inselvatichite | L. japonica | ||
Silene rupestris L.
Silene rupestre
Phyteuma zahlbruckneri Vest
Raponzolo di Zahlbruckner
Epipactis microphylla (Ehrh.)Swartz
Elleborine minore
Hutchinsia alpina (L.) R.Br.
Iberidella alpina
Caltha palustris L.
Calta palustre; Farferugine
Coi (Paluèl) 11-06-2005:
Coi, 25-04-2011
| Foglie ovate o ellittiche | Foglie con picciuolo ben sviluppato e distinto dalla lamina; stami con filamenti superanti la corolla di 2-2,5 mm | P.major | |
| Foglie con picciuolo nullo o appena accennato; stami con filamenti superanti la corolla di 4-8 mm | P.media | ||
| Foglie più strette, lanceolate o lineari | Foglie larghe 1-5 mm; semi con faccia interna piana | Foglie larghe 1-5 mm con bordo liscio (raramente 1-2 dentelli irregolari) | P.alpina |
| Foglie larghe 1-1,5(3) mm, irsute, con bordo setoloso per fitte ciglia eretto-patenti | P.holosteum | ||
| Foglie più larghe (3-30 e più mm) | Fusti striato-scanalati, almeno nella metà inferiore; spiga ovale o cilindrica; brattee lanceolate o ovali | gr. di P.lanceolata | |
| Fusto senza scanalature; spiga ovale o subsferica; brattee subrotonde o reniformi | P.fuscescens | ||
Paradisea liliastrum (L.) Bertol.
Paradisia, Giglio di monte, Giglio di S.Giovanni
Cicerbita alpina (L.) Wallr.
Cicerbita violetta; Cicerbita azzurra
Sin.: Mulgedum alpinum Less.
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Artemisia verlotorum Lamotte
Juncus inflexus L.
Anaphalis margaritacea (L.) Benth.
Campanula cochleariifolia Lam.
Hieracium prenanthoides Vill.
Primula farinosa L.