Inflorescenza ovato-conica, 1-2.5 cm; tepali laterali interni larghi la metà degli esterni; perianzio atropurpureo o roseo N.nigra*
Infiorescenza ovato-cilindrica, 2-3 cm; tepali laterali interni larghi quasi quanto gli esterni; perianzio rosso N.miniata*

  

 epipactis atropurpureaEpipactis atropurpurea Rafin.
Elleborine violacea

cirsium.spinosissimumCirsium spinosissimum (L.) Scop

Cardo spinosissimo

peta.hybPetasites hybridus (L.) Gaertn.

Farfaraccio maggiore {Slavàz}

Sin.: Petasites officinalis Moench.

 carex.flavaGruppo di Carex flava L.

Foglie alterne Fiori gialli o aranciati Fiori lunghi 20-35 mm (sperone compreso); sperone ricurvo, frutto pendulo I.noli-tangere*
Fiori lunghi 6-18 mm; sperone diritto; frutto diritto I.parviflora*
Fiori bianco-rosei o purpurei Fiori 1-3 all'ascella delle foglie lunghi 10-25 mm (sperone compreso) ricurvo a gancio o assente; frutto 8-13 mm (I.balsamina)
Racemi ascellari, con 3-8 fiori lunghi 30-40 mm; sperone (15-20 mm) diritto o quasi; frutto 20-40 m I.balfourii
Foglie opposte I.glandulifera*

 Epilobium.palustreEpilobium palustre L.

Garofanino turgoncello

Foglie con lamina del tutto piana, regolarmente arcuata fino alla punta che è pendula; spighette 9-11flore; glume di 5 e 7 mm rispettivamente

B. pinnatum (L.) Beauv

Comune in tutto il territorio; spesso su suolo subacido, povero in sali nutritivi, sulle superfici incendiate. Prati aridi, boscaglie, scarpate, 0-2000 m.

Foglie con lamina convoluta verso l'apice, che è pendulo ma diritto; spighette 10-20flore; glume di 6 e 9 mm rispettivamente

B. rupestre (Host) R. et S.

Pascoli steppici (mesobrometi), bordi boschivi. 0-2000 m.
Specie incompletamente nota, molto simile B. pinnatum

 trif.rubTrifolium rubens L.

Trifoglio rosseggiante

 lonicera.alpigenaLonicera alpigena L.

Madreselva alpina, Ciliegia bastarda, Ciliegia selvatica, Ciliegia di monte

 thymus serpyllum

 

Thymus serpyllum (gruppo)

Serpillo, Serpollino, Pepolino

 sap.offSaponaria officinalis L.
Saponaria comune

 linum.catharticumLinum catharticum L.

Lino purgativo

Piante più o meno spinose. Tutti i fiori del capolino tubulosi. Fiori generalmente porporini (ma anche roseo-violacei o bianco giallognoli) forniti di pappo con setole piumose. I raggi del pappo sono saldati tra loro alla base in un anello e caduchi insieme a questo. Ricettacolo guarnito di squame o setole.

Fiori purpurei o rosei (eccezionalmente quasi bianchi) Foglie sulla faccia superiore rivestite da un fitto strato di spinule cornee pungenti lunghe 1-1,5mm Foglie decorrenti C.vulgare*
Foglie non decorrenti C.eriophorum*
Foglie senza spinule sulla faccia superiore però spesso con spine sul bordo e all'apice Pianta nana con fusto subnullo, raramente alto 5-30 cm C.acaule*
Pianta con fusto eretto ben sviluppato Foglie, almeno le inferiori, decorrenti Solo le foglie inferiori con lamina decorrente Capolini unisessuali (con soli fiori maschili o solo fiori femminili); corolla violaceo-pallida con tubo lungo circa il doppio del lembo C.arvense*
Capolini con fiori ermafroditi; corolla violacea con lembo maggiore o uguale al tubo C.pannonicum
Anche le foglie superiori decorrenti; fusto alato spesso fino al capolino C.palustre
Foglie non decorrenti Foglie glabre o ispide, verdi sulle due facce Corolla violaceo-pallida, con tubo lungo circa il doppio del lembo; capolini unisessuali C.arvense*
Corolla purpurea con tubo minore del lembo; capolini con fiori ermafroditi (C.montanum)
Foglie grigio- o bianco-tomentose, almeno di sotto Foglie di sotto con tomento biancastro; capolini lunghi 3,5-5 cm C.helenoides*
Foglie di sotto con tomento grigio-verdastro; capolini lunghi 2-3 cm (C.tuberosum)
Fiori gialli Foglie con spine rigide, forti e robuste, pungenti C.spinosissimum*
Foglie con spine molli, non o poco pungenti Capolini 2-parecchi, avvolti da una foglia bratteale ovata di colore verde-giallastro C.oleraceum*
Capolini isolati, senza foglie bratteali pallide C.erisithales*

 

 

mentha.arvensisMentha arvensis L.

Menta campestre