Plantago (genere)
| Foglie ovate o ellittiche | Foglie con picciuolo ben sviluppato e distinto dalla lamina; stami con filamenti superanti la corolla di 2-2,5 mm | P.major | |
| Foglie con picciuolo nullo o appena accennato; stami con filamenti superanti la corolla di 4-8 mm | P.media | ||
| Foglie più strette, lanceolate o lineari | Foglie larghe 1-5 mm; semi con faccia interna piana | Foglie larghe 1-5 mm con bordo liscio (raramente 1-2 dentelli irregolari) | P.alpina |
| Foglie larghe 1-1,5(3) mm, irsute, con bordo setoloso per fitte ciglia eretto-patenti | P.holosteum | ||
| Foglie più larghe (3-30 e più mm) | Fusti striato-scanalati, almeno nella metà inferiore; spiga ovale o cilindrica; brattee lanceolate o ovali | gr. di P.lanceolata | |
| Fusto senza scanalature; spiga ovale o subsferica; brattee subrotonde o reniformi | P.fuscescens | ||
Plantago lanceolata
Plantago lanceolata L.
Piantaggine lanciuola, P.minore, P. femmina, Lingua di cane, Cinquenervi, Arnoglossa
Plantago media L.
Plantago major L.