Senecio vulgaris L.
Senecio comune, Calderina, Calderaja, Cardillo, Calderugia, Mangia-Lebbra, Solleciola, Verzellina; Erba cardellina
Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.
Manina rosea

Tragopogon pratensis L. subsp. orientalis (L.) Celak
Barba di Becco comune, Salsefica, Baciapreti
Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus
Borsapastore comune
Coi, 13.08.2008:
Coi,
Malva neglecta Wallr.
Sin.: Malva rotundifolia Auct.; Malva vulgaris Fries
Malva domestica
Chenopodium album L.
Farinello comune
| Corolla interamente bianco-lattea | P. alpina | |
| Corolla per gran parte violetta | Il labbro inferiore della corolla è formato da 3 lobi divergenti, che non si sovrappongono | P. vulgaris |
| I tre lobi sono rotondi, si toccano e si sovrappongono sui lati | P. leptoceras | |
Tabella delle differenze tra P. leptoceras e P. vulgaris:
|
|
P. leptoceras | P. vulgaris |
|
Corolla* |
violacea con aree candide nettamente circoscritte; labbro inferiore con 3 lobi rotondi che si toccano e sovrappongono sui lati | aree scolorate più sfumate, spesso bianche; labbro inferiori con 3 lobi divergenti che non si sovrappongono |
|
Lobi inferiori del calice |
liberi e divergenti | saldati e convergenti fra loro per oltre la metà |
|
Le tre lacinie superiori del calice |
strette e acute, quella centrale bidentata troncata | larghe e ovate, quella centrale talora irregolarmente bidentata |
|
Sperone |
cilindrico, poco assotigliato all'apice | diritto e appuntito, lungo 1/2 del resto |
|
Scapo |
eretto, peloso-ghiandoloso | incurvato all'apice, ghiandoloso, arrossato |
Thymus froelichianus Opiz
Timo di Froelich
Silene quadridentata (Murray) Pers.
Silene delle fonti
Sin.: Heliosperma quadridentatum Schinz et Thellg.; H.quadrifidum Rchb.; Silene quadrifida Auct. non L.; S. pusilla Auct. non W. et K.; Lychnis quadridentata Murray
| H.fulva * | H.lilio-asphodelus | |
| Tepali | rosso-aranciati, gli interni ondulati sul bordo | gialli, piani |
| Ambiente e diffusione | coltivato per ornamento e inselvatichito lungo i fossi | forre ombrose, boschi umidi, paludi; molto raro |
| Foglie inferiori e medie verticillate a 4-8(15) | L. martagon* | |
| Foglie sparse, mai in verticilli | Fiori eretti o patenti con tepali appena arcuati verso l'apice, giallo-aranciati, inodori; foglie glabre o poco pelose solo sui bordi | L. bulbiferum* |
| Fiori penduli con tepali revoluti; foglie cigliate almeno sul bordo, lanceolate | L. carniolicum | |
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Lamium amplexicaule L.
Trifolium rubens L.
Lathyrus pratensis L.

Lonicera coerulea L.