Senecio rupestris W. et K.
Senecio montanino
Sin.: S. laciniuatus Bertol.; S.nebrodensis Auct.; S.squalidus L.
Gymnadenia odoratissima (L.) L.C. Rich.
Manina profumata
Pulmonaria officinalis L. (da controllare...)
Polmonaria maggiore
Incl. P. maculosa Liebl.

Mycelis muralis (L.) Dumort.
Lattuga dei boschi
Sin.: Prenanthes muralis L.; Lactuca muralis Fresen.
| Foglie cauline ovate (1,5-2 volte più lunghe che larghe) | Fusto pubescente tutto attorno nella metà superiore. Pianta senza stoloni. | Foglie giallastre, le basali maggiori delle cauline, persistenti; brattea superiore maggiore del fiore | A.pyramidalis* |
| Foglie verde-mare, le basali più o meno uguali alle cauline e scomparse alla fioritura; brattee superiori generalmente minori del fiore | A.genevensis | ||
| Fusto nella metà superiore pubescente solo su facce opposte, alternate; pianta generalmente con lunghi stoloni | A.reptans* | ||
| Foglie cauline 5-6 volte più lunghe che larghe | (A.chamaepitys) | ||
| Petali spatolati; siliquetta appuntita alle due estremità con stilo persistente di 0,5-1 mm | H.alpina* |
| Petali obcuneati; siliquetta arrotondata all'apice senza stilo evidente | H.brevicaulis |
-![]() |
H.alpina subsp. alpina |
-![]() |
H.alpina subsp. austroalpina |
-![]() |
H.brevicaulis |
| Foglie sessili, ristrette alla base; fusti mai volubili; fusti erbacei, foglie senza base scariosa | C. cantabrica | ||
| Foglie picciuolate (almeno le inferiori) e con base cuoriforme o astata; fusti volubili; corolla bianca o rosea | Foglie superiori e brattee calicine intere; corolla 10-25 mm | Fiori all'ascella delle foglie mediane | C. arvensis |
| Fiori all'apice dei rami principali | C. cantabrica | ||
Pinus mugo Turra grex prostrata
Sin.: P. montana Miller; P. mughus Scop.
Pino mugo, Barancio; {Mùgola}
Lilium bulbiferum L. subsp. bulbiferum
Giglio rosso, Giglio di S.Giovanni. {Azola}
| Foglie basali (estive) con base da ottusa a troncata e cordata | Foglie basali troncate o cordate | P.officinalis |
| Foglie basali con base bruscamente ristretta nel picciuolo, non però cordate | P.vallarsae | |
| Lamina delle foglie basali con larghezza massima verso la metà; base progressivamente ristretta nel picciuolo, mai troncata o cordata | Foglie basali largamente ellittico-lanceolate, più o meno 3-5 volte più lunghe che larghe, con chiazze evidenti; foglie superiori e brattee inferiori più o meno largamente ellittiche, con base ristretta | P.vallarsae |
| Foglie basali strettamente ellittico-lanceolate (4-7 volte più lunghe che larghe) con chiazze assenti o poco evidenti oppure piccoli punti biancastri; foglie superiori e brattee inferiori ovato-lanceolate con base arrotondata o più o meno amplessicaule | P.australis |
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Orchis latifolia L.
Helianthus annuus L.
Phleum alpinum L.


Centaurea nervosa Willd.
Sempervivum wulfenii Hoppe