| Fiori ermafroditi con stimmi ovali brevi, appena sporgenti dal tubo corollino | P. hybridus | |
| Fiori ermafroditi con stimmi filiformi allungati, ben sporgenti | Squame cauline verde-giallastre; fiori bianco giallastri | P.albus(500-2000 m) |
| Squame arrossate; fiori più o meno rosei | P. paradoxus | |

Hypericum maculatum Crantz
Erba di S.Giovanni delle Alpi
Sin.: H. quadrangulum Auct.
Chenopodium album L.
Farinello comune
Streptopus amplexifolius (L.) DC.
Lauro alessandrino
Pecol 21-08-2002:
Mareson, 31-07-2007:
(da wikimedia)
| Spiga unica, solitaria, all'apice del fusto, sempre eretta | Pianta stolonifera; foglie superiori con guaina cilindrica e lamina breve. | E.scheuchzeri Hoppe Pennacchi di Scheuchzer |
|
| Pianta cespugliosa; foglie superiori con guaina rigonfia e lamina ridotta ad un breve mucrone | E.vaginatum L. Pennacchi guainati |
||
| Spighe 2-5(12) dopo la fioritura pendule o nutanti | Spighe portate da peduncoli scabri | Cespugliosa; foglie piane larghe 4-6 mm. | E.latifolium Hoppe Sin.E.polystachyum L. p.p. Pennacchi a foglie larghe |
| Stolonifera; foglie canalicolate strette (1-2 mm) | E.gracile Koch Sin.E.polystachyum L. p.min.p. Pennacchi gracili |
||
| Spighe portate da peduncoli lisci; pianta stolonifera con foglie canalicolate generalmente strette (2-3 mm; raramente 4-7 mm) | E.angustifolium Honckeny Sin.E.polystachyum L. p.p. Pennacchi a foglie strette |
||
Crepis kerneri Rech.
Radicchiella di Kerner
Sin.: C.jacquini Auct. Fl.Ital. non Tausch; C.jacquini subsp. kerneri Merxm.
| Squame verdi o gialle sugli uncini. Diam. dei capolini 3-4 cm | Squame interamente verdi | A. lappa L. (0-1100 m) |
| Squame in alto arrossate e gialle sugli uncini | A. nemorosum Lej. et Court. (100-1500 m) | |
| Squame rosse sugli uncini. Diam. dei capolini 1-2 cm | A. minus (Hill.) Bernh. (0-1500 m) | |
gruppo di Polygonum aviculare L.
Poligono centinodia, Correggiola.
Sin.: Polygonum eterophyllum Lindman
Galinsoga ciliata (Rafin) S.F. Blake
Galinsoga ispida
Sin.: G. quadriradiàta Ruiz & Pavon subsp. hìspida (DC) Tell.
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi
Allium ampeloprasum L.
Euphorbia helioscopia L.
Geranium sylvaticum L.
Hieracium hoppeanum Schultes
Aethusa cynapium L. subsp. cynapium
Campanula glomerata L.