Onobrychis viciifolia Scop.
Lupinella comune
Sin.: O. sativa Lam.
Coi, 21.06.2003:
24.07.2008:
luglio 2002:
Palafavera, agosto 2002:
Deschampsia caespitosa (L.) Beauv. (da ricontrollare)
Migliarino maggiore
Coi, 14.07.2003
| Foglie cauline ovate (1,5-2 volte più lunghe che larghe) | Fusto pubescente tutto attorno nella metà superiore. Pianta senza stoloni. | Foglie giallastre, le basali maggiori delle cauline, persistenti; brattea superiore maggiore del fiore | A.pyramidalis* |
| Foglie verde-mare, le basali più o meno uguali alle cauline e scomparse alla fioritura; brattee superiori generalmente minori del fiore | A.genevensis | ||
| Fusto nella metà superiore pubescente solo su facce opposte, alternate; pianta generalmente con lunghi stoloni | A.reptans* | ||
| Foglie cauline 5-6 volte più lunghe che larghe | (A.chamaepitys) | ||
Sedum atratum L. subsp. atratum
Borracina verde-scura
Matricaria discoidea DC.
Camomilla falsa
Sin.: M. matricarioides Porter ex Britton, M. suaveolens Auct. non L., Chamomilla suaveolens (Pursh) Rydb.
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi


Lathyrus sylvestris L.
Ambrosia artemisiifolia L.
Echium vulgare L.
Vicia faba L.
Gentiana punctata L.
Lonicera coerulea L.
Hemerocallis lilio-asphodelus L.
Soldanella minima Hoppe subsp. minima