Genista radiata (L.) Scop.
Genista stellata
Sin.: Cytisus rad. Koch; Cytisanthus rad. Lang
Oxytropis jacquinii Bunge
Astragalo montano
Sin.: O. montana Auct. Fl. Ital.
Coldai, 16.08.2003:
Coi (loc.Mandre) 07.07.2003:
30.07.2003:
Sesleria varia (Jacq.) Wettst.
Sesleria comune
Sin.: S. coerulea [L.] Ardoino; S. calcaria Opiz; S. albicans Kit.
Coi (loc.Mandre) 29.04.2012:
(loc.Paluèl) 08.04.2012:
(Strada dele Vache) 16.05.2003:
Lamiastrum galeobdolon subsp. flavidium (L.) Ehrend. et Polatschek
Ortica mora
Sinonimi: Lamium galeobdolon Crantz; Galeobdolon luteum Hudson
Valle di Pecol 14-07-2008:
| Calice con peli tutti del medesimo aspetto e lunghezza, setolosi, dritti, appressati e rivolti verso l'apice delle lacinie | Calice caduco (alla fruttificazione dissecantesi al picciuolo) alla fioritura diviso al massimo fino alla metà; lacinie calicine più lunghe che larghe | (M.caespitosa) | |||
| Calice non caduco, alla fioritura diviso su meno della metà, con lacinie tanto lunghe che larghe | Foglie basali di sotto con ciglia rivolte verso la base fogliare | (M.nemorosa) | |||
| Foglie basali di sotto con ciglia rivolte quasi tutte verso l'apice fogliare | M.scorpioides | ||||
| Calice con peli ad uncino oppure di due tipi: gli uni (particolarmente sui bordi e sui nervi) setolosi, spesso uncinati e più o meno patenti, gli altri chiaramente più brevi, delicati, dritti o arcuati | Piante perenni | Nucule ottuse all'apice; calice alla fruttificazione con base conica, mai caduco; peli uncinati nulli o assai rari | M.alpestris | ||
| Nucule in alto più o meno acute, calice con base arrotondata, spesso caduco | Calice alla fruttificazione rinchiuso; corolla imbutiforme con lembo obliquo | M.arvensis | |||
| Calice sempre aperto; corolla con lembo piano, inserito perpendicolarmente al tubo | Nucule di 2 mm; calice più breve del tubo corollino, con peli uncinati robusti | M.decumbebs | |||
| Nucule lunghe fino a 1,6 mm; calice maggiore o uguale al tubo corollino, con peli uncinati deboli | M.sylvatica | ||||
| Piante annue | Peli uncinati presenti sulla pagina inferiore delle foglie (almeno sui nervi) e sul fusto (inferiormente); asse dell'infiorescenza con peli eretto-patenti o patenti a 90° | (M.stricta) | |||
| Fusto e foglie senza peli uncinati; asse dell'infiorescenza con soli peli appressati | Corolla gialla o avorio all'inizio dell'antesi; in seguito si colora di blu e con tubo spesso allungato; nucule nere | (M.discolor) | |||
| Corolla costantemente blu o bianca e con tubo non allungato dopo l'antesi; nucule brune | M.ramosissima | ||||
Mentha spicata (gruppo)
Mentha suaveolens Ehrh. - Menta a foglie rotonde
Mentha longifolia (L.) Hudson - Menta selvatica
Mentha spicata L. - Menta romana
Aconitum napellus
Aconitum paniculatum Lam.
Agrostis tenuis Sibth.
Cappellini delle praterie
N.acc.: A. capillaris L.
Sin.: A. vulgaris With.
Coi (Paluèl) 12.07.2003:
21.07.2013:
Impatiens glandulifera Royle
Balsamina ghiandolosa

Hypericum maculatum Crantz
Erba di S.Giovanni delle Alpi
Sin.: H. quadrangulum Auct.
Polygala chamaebuxus L.
Bosso strisciante, Falso Bosso
Sin.: Chamaebuxus alpestris Spach; C. alpester Auct.
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi



Myosotis nemorosa Bessel
Clematis vitalba L.
Trifolium rubens L.