cichorium.intybusCichorium intybus L.

Cicoria comune, radicchio

 laserp.lat1 laserp.lat2Laserpitium latifolium L.

Laserpizio erba nocitola

 rhodod.hirsRhododendron hirsutum L.

Rododendro irsuto

 lath.hetLathyrus heterophyllus L.

Cicerchia a foglie variate

eri.polyErigeron polymorphus Scop.

 diplo.tenu1Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Ruchetta selvatica

 

 

 

 

 

 

Coi, 16.08.2008:

diplot.ten-coi-16.8.08a

 

diplot.ten-coi-16.8.08b

 

diplot.ten-coi-16.8.08c

diplot.ten-coi-16.8.08d

 Pinus.sylvestrisPinus sylvestris L.
Pino silvestre, Pino rosso; Pino di Scozia

 impatiens glanduliferaImpatiens glandulifera Royle
Balsamina ghiandolosa

 thlaspi.arvenseThlaspi arvense L.

Erba storna comune

 trif.badTrifolium badium Schreber

Trifoglio bruno

 gent.punctGentiana punctata L.

Genziana punteggiata

Corolla interamente bianco-lattea P. alpina
Corolla per gran parte violetta Il labbro inferiore della corolla è formato da 3 lobi divergenti, che non si sovrappongono P. vulgaris
I tre lobi sono rotondi, si toccano e si sovrappongono sui lati P. leptoceras

Tabella delle differenze tra P. leptoceras e P. vulgaris:

 

P. leptoceras P. vulgaris

Corolla*

violacea con aree candide nettamente circoscritte; labbro inferiore con 3 lobi rotondi che si toccano e sovrappongono sui lati aree scolorate più sfumate, spesso bianche; labbro inferiori con 3 lobi divergenti che non si sovrappongono

Lobi inferiori del calice

liberi e divergenti saldati e convergenti fra loro per oltre la metà

Le tre lacinie superiori del calice

strette e acute, quella centrale bidentata troncata larghe e ovate, quella centrale talora irregolarmente bidentata

Sperone

cilindrico, poco assotigliato all'apice diritto e appuntito, lungo 1/2 del resto

Scapo

eretto, peloso-ghiandoloso incurvato all'apice, ghiandoloso, arrossato

cirsium.vulgareCirsium vulgare (Savi) Ten.

Cardo asinino; Cirsio asinino.

Sin.: Cirsium lanceolatum Scop. non Hill.

 clematis alpinaClematis alpina (L.) Miller

Clematide alpina

 

Spighe in alto con mucrone acuto guaine cilindriche; denti delle guaine ottusi con punta membranacea, caduchi E.hyemale
guaine coniche (svasate); denti delle guaine acuti con punte persistenti fusti semplici o ramificati solo alla base; guaine bianche scariose orlate di nero sotto i denti E.variegatum
fusti ramosi; guaine verdi, raramente orlate di nero sotto i denti E.ramosissimum
Spighe in alto arrotondate oppure ottuse fusti fertili verdi contemporanei agli sterili rami nutanti; guaine con denti riuniti in 3-6 lacinie E.sylvaticum*
rami non nutanti; guaine con 6-20 denti distinti tra loro fusto con diametro di 6-10 mm e 10-30 solchi poco manifesti E.fluviatile*
fusto più gracile con 6-16(20) solchi fusti fertili e sterili più o meno uguali tra loro; spighe di 1-3 cm E.palustre*
fusti fertili più brevi degli sterili, scarsamente ramosi e più o meno avvolti dalle guaine giallastre E.pratense
fusti fertili giallastri (presenti solo in febbraio-marzo) e già secchi quando compaiono i fusti sterili guaine con 8-12 denti; fusti alti 1-5 dm e gracili (1-5 mm di diametro) E.arvense*
guaine con 20-30 denti; fusti alti 5-20 dm e tubulosi (10-20 mm di diametro) E.telmateja*