Listera ovata* Listera cordata
labello bifido all'apice, mancante di lobi laterali trifido, con lobo mediano bifido
fusto alto 40-60 (100) cm alto 5-8 (20) cm, gracile
ambiente Boschi, soprattutto di latifoglie, cespuglieti; 0-1600 m Boschi di Abete rosso (Piceetum subalpinum) su suolo ricco di humus acido (Podzol della pecceta) 1200-2300 m
Sfugge facilmente alla ricerca per le modeste dimensioni, il colore verdastro e la fioritura effimera.

hemerocallis fulvaHemerocallis fulva L.

Giglio di San Giuseppe

 

artemisia.absintiumArtemisia absinthium L.

Assenzio vero

 arabis hirsutaArabis hirsuta (gruppo)

Arabella irsuta

listera ovataListera ovata (L.) R. Br.

Listera maggiore

 luzula.niveaLuzula nivea (L.) Lam. et DC.

Erba lucciola maggiore

 laburnum.alpinumLaburnum alpinum (Miller) Berchtold et Presl.

Maggiociondolo di montagna

Sin.: Cytisus alpinum Miller

 

 

 

 

 

 

Coi

laburnum.alpinum

laburnum.alpinum.silique

Coi (loc.Mandre) 18.07.2003

labur.alp-mandre-18.7.03

 

 

 

 trif.montTrifolium montanum L.

Trifoglio montano

Matricaria.chamomillaMatricaria chamomilla L.

Camomilla comune, Capomilla

 ranunculus platanifoliusRanunculus platanifolius L.

Ranuncolo a foglie di Platano

Calice con peli tutti del medesimo aspetto e lunghezza, setolosi, dritti, appressati e rivolti verso l'apice delle lacinie Calice caduco (alla fruttificazione dissecantesi al picciuolo) alla fioritura diviso al massimo fino alla metà; lacinie calicine più lunghe che larghe (M.caespitosa)
Calice non caduco, alla fioritura diviso su meno della metà, con lacinie tanto lunghe che larghe Foglie basali di sotto con ciglia rivolte verso la base fogliare (M.nemorosa)
Foglie basali di sotto con ciglia rivolte quasi tutte verso l'apice fogliare M.scorpioides
Calice con peli ad uncino oppure di due tipi: gli uni (particolarmente sui bordi e sui nervi) setolosi, spesso uncinati e più o meno patenti, gli altri chiaramente più brevi, delicati, dritti o arcuati Piante perenni Nucule ottuse all'apice; calice alla fruttificazione con base conica, mai caduco; peli uncinati nulli o assai rari M.alpestris
Nucule in alto più o meno acute, calice con base arrotondata, spesso caduco Calice alla fruttificazione rinchiuso; corolla imbutiforme con lembo obliquo M.arvensis
Calice sempre aperto; corolla con lembo piano, inserito perpendicolarmente al tubo Nucule di 2 mm; calice più breve del tubo corollino, con peli uncinati robusti M.decumbebs
Nucule lunghe fino a 1,6 mm; calice maggiore o uguale al tubo corollino, con peli uncinati deboli M.sylvatica
Piante annue Peli uncinati presenti sulla pagina inferiore delle foglie (almeno sui nervi) e sul fusto (inferiormente); asse dell'infiorescenza con peli eretto-patenti o patenti a 90° (M.stricta)
Fusto e foglie senza peli uncinati; asse dell'infiorescenza con soli peli appressati Corolla gialla o avorio all'inizio dell'antesi; in seguito si colora di blu e con tubo spesso allungato; nucule nere (M.discolor)
Corolla costantemente blu o bianca e con tubo non allungato dopo l'antesi; nucule brune M.ramosissima

senecio.incanusSenecio incanus L.

Senecio biancheggiante

 medicago.lupulinaMedicago lupulina L.

Erba medica lupulina; Trifoglio selvatico

 carex.fuscaCarex fusca All.
Carice fosca

Sin.: C. nigra (L.) Reichard non Bellardi; C. goodenowii Gay; C. goodenoughii Auct.; C. vulgaris Fries

 cephalanthera longifoliaCephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch

Cefalantera maggiore