adenostyles.glabraAdenòstyles glabra (Miller) DC.

Cavolaccio verde

A. alpina [L.] Bluff et Fingerh; A.viridis Cass.

 armo.rust1Armoracia rusticana Gaertner, Meyer et Scherb.

Sin.: A. lapathifolia Gilib.; Nasturtium armoracia (L.) Fries; Cochlearia armoracia L.; Cochlearia armoracia L.)

Cren, Barbaforte, Rafano {Crén}

 

 

 

 

 

Coi, 27.06.2005

armo.rust.coi-27.6.05a

 

armo.rust.coi-27.6.05b

 

Coi, Giugno, 2002:

armo.rust.coi-giu02

 

Pianaz, 18.07.2007:

armo.rust.pianaz-18.7.07a

 

 

 rumex.crispusRumex crispus L.

Romice crespo; R. crespa

 taxus.baccataTaxus baccata L.
Tasso comune; Albero della morte

 

 

 

 

 

La pianta è estremamente tossica per la presenza di un alcaloide (tassina). Le parti più velenose sono le foglie. Solo la polpa dell'arillo è priva di tassina. Il Tasso si trova in valle solo in esemplari coltivati (Mezzocanale).

 diplo.tenu1Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Ruchetta selvatica

 

 

 

 

 

 

Coi, 16.08.2008:

diplot.ten-coi-16.8.08a

 

diplot.ten-coi-16.8.08b

 

diplot.ten-coi-16.8.08c

diplot.ten-coi-16.8.08d

 hepatica nobilisHepatica nobilis Miller

Erba trinità

Sinonimi: H. triloba Chaix; Anemone hep. L.

 

 

 

 

 

Coi (loc.Strada dele vache) 06-04-2012:

hepatica nobilisSTRVACHE6-4-12 1

 

hepatica nobilisSTRVACHE6-4-12 2

 

hepatica nobilisSTRVACHE6-4-12 3

 

hepatica nobilisSTRVACHE6-4-12 4

 

Coi (loc.Strada dele vache) 23-04-2011:

hepatica nobilisSTRVACHE23-4-11 1

 

hepatica nobilisSTRVACHE23-4-11 2

 

Val di Pecol, 14-07-2007:

hepatica nobilisPECOL14-7-07 1

 arabis ciliataArabis ciliata Clairv.
Arabetta cigliata

phyteuma.sieberiPhyteuma sieberi Sprengel

Raponzolo di Sieber

 sil.nutSilene nutans L.
Silene ciondola

Labello provvisto di appendice apicale (può mancare in individui di O.sphecodes); tepalo mediano esterno patente o riflesso rostro del ginostemio lungo e flessuoso O.apifera
rostro del ginostemio lungo o breve, diritto tepali interni glabri, quasi sempre increspati ai margini; tepali esterni di solito verdi; appendice apicale del labello piccola o talvolta nulla O.sphecodes
tepali interni vellutati sulla faccia interna o ciliati ai margini; appendice del labello ben sviluppata O.fuciflora
Labello privo di appendice apicale; ginostemio non rostrato; tepali laterali diretti trasversalemente o quasi O.insectifera*

 pinus.cembraPinus cembra L.
Pino cembro, Cirmolo

 fraxinus.excelsiorFraxinus excelsior L.

Frassino comune

Stami interni con filamenti lungamente tricuspidati; cuspide mediana portante l'antera Ombrella bulbillifera, con o senza fiori Foglie piane, lineari-lanceolate, non fistolose, larghe 4-15 mm Spata più lunga dell'ombrella; fiori bianchi A.sativum (Aglio coltivato)
Spata più corda dell'ombrella; fiori violetto-lilacini A.scorodoprasum
Foglie semicilindriche o cilindriche, fistolose almeno in basso Foglie semicilindriche scanalate, fistolose solo in basso A.sphaerocephalon
Foglie cilindriche o subcilindrico-solcate, interamente fistolose A.vineale
Ombrella senza bulbilli; Stami sporgenti decisamente oltre al perigonio Foglie piane, più o meno carenate, larghe 4-20 mm A.ampeloprasum
Foglie cilindriche, semicilindriche o carenato trigone larghe 1-4 mm (raramente 10 mm) Ombrella lassa e irregolare; foglie interamente fistolose; A.vineale
Ombrella più o meno contratta; foglie subfistolose, cilindriche, semicilindriche o canalicolate; fiori porporini; ombrella sferica; bulbo con bulbilli A.sphaerocephalon
Stami con filamenti semplici o con due brevi denti alla base Bulbi non inseriti sopra un rizoma, semplici o proliferi foglie piane e larghe (4-20 e fino a 80 mm) A.ursinum
foglie cilindriche (fino a 10 mm o più), semicilindriche (1-4 mm) o piane (3-4 mm) scapi grossi completamente fistolosi a pareti sottili scapo gonfiato-fusiforme, diametro scapo e foglie 5-10 mm o più A.cepa (Cipolla)
scapo più sottile, cilindrico e mai rigonfio A.schoenoprasum*
scapi sottili (diam.2-4 mm) non o incompletamente fistolosi a pareti spesse spata con valve assai più brevi dell'ombrella  A.schoenoprasum*
almeno la valva maggiore subeguale all'ombrella o più lunga Ombrella senza bulbilli fiori roseo-lillacini; foglie diametro 2-3 mm A.cirrhosum*
fiori porporino-chiari, lucidi; foglie più larghe A.carinatum*
Ombrella con bulbilli stami decisamente sporgenti oltre il perigonio; fiori porporino-chiari A.carinatum*
stami non o appena sporgenti; fiori rosei, verdicci o brunicci A.oleraceum*
Bulbi inseriti sopra un rizoma foglie larghe 20-80 mm, ovato oblunghe A.victorialis
foglie strette (fino a 8 mm) lineari fiori gialli o giallicci A.ericetorum
fiori roseo-porporini A.lusitanicum

 meh.muscMoehringia muscosa L.

polygonatum multiflorumPolygonatum multiflorum L. (All.)
Sigillo di Salomone maggiore

(da actaplantarum)